A Trieste una laurea dedicata all'intelligenza artificiale

Notizie - MSN Italia ECONOMIA

Il nuovo corso di laurea triennale dedicato in Intelligenza artificiale e Data analytics, spiegano dall'università triestina, è «pensato per formare nuovi esperti informatici, figure professionali sempre più richieste dalle aziende di settori trasversali a supporto della trasformazione digitale».

Per conoscere più da vicino entrambi i percorsi, sia triennale che magistrale, l'Università triestina ha organizzato un open day il 22 ottobre. (Notizie - MSN Italia)

Ne parlano anche altre fonti

“L’incertezza riguardo l’eventuale ripresa macroeconomica rimane alta, viste le recenti evoluzioni in negativo della pandemia e i tempi per un potenziale vaccino. L’automazione e i miglioramenti tecnologici apportati dall’intelligenza artificiale e dalla robotica stanno cambiando il nostro modo di vivere, di interagire e di fare business. (Finanza Operativa)

L'Intelligenza artificiale può accorciare drasticamente costi e tempi di sviluppo. Ma pera distinguere una mela sulla pianta e a raccoglierla in maniera delicata, senza rovinarla, riponendola in una cassetta serve un'intelligenza davvero evoluta. (Agronotizie)

Gli ambiti di utilizzo sono molti e in crescita, dalle opportunità nell’automazione industriale e nell’assistenza sanitaria alle attività d’ufficio e ai servizi ai consumatori. Hanno subito un’accelerazione grazie alla combinazione tra significativi progressi nelle potenzialità e costi in rapida diminuzione nelle tecnologie chiave abilitanti. (lamiafinanza)

Intervista a Roberto Lucchetti. In questo quadro la Fondazione Ugo Bordoni presenta il quarto Fubinar del 2020, in programma il prossimo 22 ottobre alle 15:00 dal titolo “Salute, algoritmi e Intelligenza Artificiale. (Key4biz)

Solo un utente ha avanzato il sospetto che il post fosse stato scritto da una macchina, finendo per essere criticato dagli altri frequentatori del portale. Una scelta dettata dalle circostanze, visto che, come ha scritto lo stesso Porr, “GPT-3 è bravissimo a creare un bel linguaggio che sappia toccare le emozioni, meno argomenti logici e pensiero razionale”. (Società e Rischio)

L’adozione della tecnologia dovrà tuttavia rimanere coerente con i diritti e le prerogative dei cittadini, protagonisti a volte inconsapevoli di uno scenario già popolato da dispositivi di intelligenza artificiale. (Società e Rischio)