Voto di scambio a Catania, sospeso il vicegovernatore. Due carabinieri indagati

ilgazzettino.it INTERNO

L'inchiesta parte da un piccolo comune catanese e arriva fin dentro i palazzi del potere siciliano. Per la precisione nella stanza del vicepresidente della Regione e assessore all'Agricoltura Luca Sammartino, ras del voto e uomo forte della Lega nell'Isola. Sammartino è indagato per corruzione. Il giudice per le indagini preliminari lo ha sospeso per un anno dai pubblici uffici. La Procura di Catania avrebbe voluto mandarlo ai domiciliari, ma il gip ha optato per una misura cautelare meno afflittiva pur bollandolo come «personalità incline a commettere azioni delittuose». (ilgazzettino.it)

Ne parlano anche altre fonti

Dalle parcelle d'oro agli sprechi del turismo, passando per la Sinfonica. Questione morale, questa sconosciuta (Buttanissima Sicilia)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Il vicepresidente della regione siciliana il leghista Luca Sammartino, è stato sospeso per un anno dalle funzioni pubbliche in seguito a un’accusa di corruzione nell’ambito di un’inchiesta su presunte infiltrazioni mafiose nel comune di Tremestieri Etneo. (TV2000)

PALERMO – Sapeva di essere indagato in un’altra inchiesta per la quale è poi finito sotto processo. Luca Sammartino temeva di essere intercettato. Il deputato regionale della Lega chiese aiuto a due carabinieri per scovare le microspie nella sua segreteria politica. (Livesicilia.it)

Il ministro Nello Musumeci come Nostradamus o come Celestino . Il giovane e rampante parlamentare aveva invocato il voto segreto, scatenando la collera di Musumeci: « Mi auguro che di lei – disse allora l’ex governatore in un assolo scomposto che gelò l’Ars – si occupino ben altri palazzi ». (Gazzetta del Sud)

Carabinieri del comando provinciale di Catania stanno eseguendo un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di 11 persone tra esponenti politici, funzionari comunali e imprenditori accusati, a vario titolo, di scambio elettorale politico - mafioso, estorsione aggravata dal metodo mafioso, corruzione aggravata, istigazione alla corruzione e turbata libertà degli incanti. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Stamattina, il primo cittadino è finito in manette per scambio elettorale politico mafioso e corruzione aggravata. Un’indagine dei carabinieri del nucleo Investigativo e della procura di Catania svela un patto fra alcuni amministratori del Comune di Tremestieri Etneo ed elementi vicini alla cosca mafiosa Santapaola Ercolano per l’elezione nel 2015 dell’attuale sindaco Santi Rando. (La Repubblica)