Pensioni più alte per 23 milioni di italiani: l’assegno minimo sale a 524 euro al mese

La Stampa INTERNO

Buone notizie per i pensionati: dal primo gennaio 2022 gli assegni di fine mese diventeranno un po’ più sostanziosi.

All’inizio dell’anno scatterà, infatti, la rivalutano lorda dell’1,7% del cedolino pensione e quasi 23 milioni di italiani si troveranno con più soldi in tasca.

Per fare un esempio, le pensioni medie da 1.500 euro lordi al mese vedranno un incremento di 300 l’anno (25 euro lordi al mese)

(La Stampa)

Su altri giornali

Quindi, le pensioni nel 2022 aumentano ma questi incrementi potrebbero essere letteralmente divorati dal carovita. Le pensioni nel 2022 aumentano con la rivalutazione e con il taglio Irpef. (InvestireOggi.it)

Gli aggiornamenti delle rendite. Non ci saranno aumenti significativi per le pensioni nel 2022. Il provvedimento, come di consueto, fissa in misura definitiva il tasso di adeguamento all’inflazione dei trattamenti pensionistici corrisposti nell’anno 2021 rispetto al 2020 ed indica, in via previsionale, l’adeguamento da applicare dal 1° gennaio 2022 (Corriere della Sera)

"Una bella notizia per i pensionati: dall'1 gennaio 2022 ci sarà una rivalutazione delle pensioni dell’1,7%, riprendendo l’inflazione intercorsa’’. Il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, risponde così a margine della presentazione del contratto unico al Cnel. (Adnkronos)

Dal 1 gennaio 2022 per effetto della rivalutazione, le pensioni saranno leggermente più alte. Per approfondire: Aumento pensioni dal 1° gennaio 2022: tabelle importi (Orizzonte Scuola)

Rivalutazione pensione 2022. 3 ' di lettura. Rivalutazione pensione 2022: con l’anno nuovo gli assegni previdenziali riceveranno un aumento, a causa dell’inflazione (entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook). (The Wam)

In questo modo saranno rivalutati anche i valori minimi per le pensioni contributive: " il trattamento di vecchiaia non dovrà risultare inferiore a 702,16 euro mensili mentre la pensione anticipata non dovrà essere inferiore a 1.310,69 euro mensili ". (ilGiornale.it)