Fascicolo sanitario elettronico 2.0: istruzioni per l'opposizione al recupero dei dati

Informazione Fiscale SALUTE

A partire da oggi i cittadini possono richiedere l'esclusione dei dati precedenti al 19 maggio 2020 dal proprio fascicolo sanitario elettronico. Il servizio online permette la consultazione da parte degli operatori sanitari della cartella clinica del paziente. Le istruzioni per l'opposizione Al via da oggi, 22 aprile, la domanda per opporsi all’inserimento automatico dei dati relativi ad operazioni precedenti al 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (Informazione Fiscale)

Ne parlano anche altre testate

A partire dalla prima settimana di maggio Tutte procedure accessibili a coloro che hanno assistenza sanitaria nella Regione Molise. (isnews.it)

L’eventuale esercizio dell’opposizione è collegato a quanto previsto dall’art. 11 del D.L. (Regione Campania)

Prevista anche una fase di formazione ai Formatori sul Fascicolo Sanitario 2.0. (PRESS REGIONE)

In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, la campagna informa anche sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020. (- DottNet)

Ma il Garante della Privacy con sue recenti decisioni, implicitamente, rivela che l’investimento chiave sarebbe sulla sicurezza delle banche dati contenenti i 60 milioni di FSE degli italiani. A scattare in avanti è la Lombardia che in questi giorni offre ai residenti la possibilità ricevere via Sms o via mail le notifiche che di volta in volta le strutture sanitarie o i medici convenzionati aggiungono sul FSE. (Doctor33 )

Al via la campagna di informazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”, lo strumento che il servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del PNRR, per migliorare l’assistenza. (Quotidiano Sanità)