Lavazza, pausa caffè da 650 milioni con Ivs

ilGiornale.it ECONOMIA

Le macchinette del caffè Ivs entrano nella galassia Lavazza. Il gruppo torinese guidato da Antonio Baravalle (nella foto) ha lanciato - attraverso il veicolo Grey - un’Opa volontaria per cassa sulla totalità delle azioni Ivs, attivo nella distribuzione automatica di caffè, bevande e snack con un fatturato 2023 pari a 726,1 milioni (+34%). Obiettivo finale: il delisting. Lavazza era già azionista di Ivs con una quota del 20% e con questa offerta da 650 milioni si beve il gruppo rafforzandosi nel settore del vending. (ilGiornale.it)

Ne parlano anche altri media

Lavazza compra Ivs, azienda leader nel settore delle macchinette del caffè. Dal Gruppo torinese è partita un'Opa volontaria per cassa, attraverso Grey, sul 100% delle azioni di Ivs Group. (QuiFinanza)

L’opa sarà lanciata da E-Coffe Solution, controllata da Luigi Lavazza, e Ivs Partecipazioni che controlla Ivs Group, attarverso il veicolo Grey. Operazione mirata al rafforzamento nel settore della distribuzione di caffè anche attraverso le macchinette. (FIRSTonline)

Hai voglia di una svolta nel tuo regime mattutino che dia una sferzata al tuo metabolismo? Eccoti servito un trucco gustoso e salutare che trasformerà il tuo risveglio in una vera e propria cerimonia rigenerante per il corpo. (SofiaOggi.com)

IVS Group Corre a Piazza Affari il titolo, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore della distribuzione automatica (vending) di bevande e snack, che si allinea al prezzo dell'offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria annunciata dal Gruppo Lavazza e dall'azionista di maggioranza . (LA STAMPA Finanza)

E-Coffee Solutions, società controllata da Lavazza, e Ivs, azionista di maggioranza di Ivs Group, hanno firmato accordi per la promozione da parte di Grey, società di nuova costituzione, di un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni di Ivs Group volta a ottenere il delisting da Piazza Affari. (Forbes Italia)

Lavazza lancia un’offerta sulle “macchinette” del gruppo Ivs, società della distribuzione automatica da cui ogni giorno lavorativo si prelevano cibi e bevande per 2,2 milioni di euro, per un totale di ricavi di 726 milioni nel corso del 2023. (la Repubblica)