Stop alle chiamate commerciali sui cellulari: come iscriversi al registro delle opposizioni

ilGiornale.it INTERNO

Stanchi di chi vi fa squillare il cellulare con la solita - e fastidiosa - proposta commerciale?

A disporre la modifica è stato il Garante della protezione dei dati personali, e il Governo l'ha approvata da una manciata di giorni.

Bene, ora esiste un'arma in più: il "Registro delle opposizioni" (Rpo), dopo quasi dieci anni di esistenza, è stato allargato a tutti i numeri nazionali, cellulari inclusi. (ilGiornale.it)

Su altri media

NUMERO VERDE. È possibile iscrivere il proprio numero al Registro delle Opposizioni anche chiamando il numero gratuito 800 265 265. In preparazione, abbiamo pensato che sia il caso di iniziare a ripassare come si fa a registrare il proprio numero, in attesa dell'effettiva disponibilità dell'aggiornamento che permette di inserire anche i cellulari. (HDblog)

Infatti il nuovo regolamento ha allargato ai cellulari la possibilità di essere annoverati nell’apposito albo, il Registro delle Opposizioni. Le modalità per usufruire dei servizi del nuovo registro saranno molteplici: sarà possibile infatti iscriversi compilando un apposito modulo elettronico sul web (Computer Magazine)

Il provvedimento è stato approvato dal Consiglio dei ministri, il quale mette a disposizione la riforma del registro pubblico delle opposizioni al telemarketing proposta dal ministro Giancarlo Giorgetti. (Android Italy)

Il servizio che di fatto si concretizzerà nell’ampliamento del “Registro pubblico delle opposizioni” è di fatto accessibile a tutti o e gratuito. I tempi cambiano, e magari da oggi, con questo nuovo regolamento le cose cambieranno davvero (ContoCorrenteOnline.it)

Ma per poter evitare a monte di essere inseriti nelle liste di telemarketing degli odiosi operatori di servizi commerciali indesiderati ancora bisognerà aspettare qualche settimana La riforma in questione consentirà ai cittadini la revoca del consenso alle chiamate pubblicitarie e promozionali, oltre a quelli che consentono l’invio di materiale pubblicitario. (Tech Meteoweek)

Inoltre adegua e rende omogenea la normativa in merito all’utilizzo dei dati personali presenti negli elenchi telefonici (TrevisoToday)