Mondiali 2026, qualificazioni Asia: vittoria 3-0 a tavolino per il Giappone sulla Corea del Nord

SPORTFACE.IT SALUTE

Vittoria a tavolino e qualificazione alla terza fase delle qualificazioni asiatiche ai Mondiali del 2026. La Federcalcio del Giappone ha annunciato che la commissione disciplinare della Fifa ha deciso di assegnare la vittoria alla nazionale nipponica, dopo la mancata disputa della partita che si sarebbe dovuta giocare lo scorso 26 marzo contro la Corea del Nord a Pyeongyang. La gara aveva subito il rinvio alla luce della richiesta nordcoreana di spostare il match in campo neutro a causa di “circostanze impreviste”: il passo indietro sarebbe stato causato dal timore legato ai crescenti casi fulminanti di infezione da streptococco di gruppo A che si stanno registrando in Giappone. (SPORTFACE.IT)

Su altre testate

Cosa ha detto Bassetti sulla "malattia carnivora" "Malattia carnivora": cosa sta succedendo in Giappone (Virgilio Notizie)

L'infettivologo spiega i rischi della malattia e lo stato di diffusione del batterio. In Giappone le autorità governative hanno diramato un avvertimento pubblico in seguito all'aumento repentino dei casi di sindrome da shock tossico da streptococco (Fanpage.it)

Lo streptococco pyogenes, ribattezzato nella sua forma più acuta "mangiacarne", colpisce non solo in Giappone, ma in tutto il mondo Italia inclusa. Non bisogna creare allarmismi, commenta a Primocanale il professor Matteo Bassetti, ma essere pronti a trattare il prima possibile ogni caso in arrivo in ospedale. (Primocanale)

La sindrome da shock tossico streptococcico (STSS) è una grave malattia, ma di rara e difficile trasmissione. I contagi sono aumentati in questi giorni in Giappone, il quale sta adottando misure di contenimento, ma per ora non desta preoccupazione in altri Paesi. (Geopop)

Questo raro tipo di infezione batterica, il cui vero nome è sindrome da shock tossico da streptococco (abbreviato in Stss), si sta diffondendo con maggiore rapidità rispetto allo scorso anno: i casi accertati in tutto il Paese sono 514, di cui 88 a Tokyo, già superiori alla metà dei casi totali del 2023, in cui si è toccato il numero record di 941 pazienti affetti da Stss. (La Gazzetta dello Sport)

Il direttore di Malattie infettive Marco Falcone, nominato di recente presidente del Comitato tecnico-scientifico dell’Intergruppo parlamentare per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e tropicali, stoppa gli allarmismi. (LA NAZIONE)