Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura: il decreto ministeriale

Euroconference LAVORO ECONOMIA

È stato pubblicato in G.U. n. 86 del 12 aprile 2024 il Decreto Ministeriale 24 febbraio 2024 in tema di imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura, coerentemente con le misure e le previsioni del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185. Il decreto passa anzitutto in rassegna i requisiti dei potenziali beneficiari, in ordine alle misure incentivanti previsti dell’articolo 10 del citato D. (Euroconference LAVORO)

Se ne è parlato anche su altri media

La misura, per la quale sono stati stanziati complessivamente 25 milioni di euro, vuole favorire il ricambio generazionale nella gestione delle imprese agricole attraverso la corresponsione di un premio per i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una azienda agricola. (Rietinvetrina)

Si tratta di incentivi, finanziamenti e agevolazioni rivolti ai giovani che vogliono iniziare a lavorare nel settore agricolo oppure sviluppare la propria azienda proiettandola verso il futuro. In questa guida spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono gli aiuti che lo Stato italiano offre ai giovani che desiderano avviare un’impresa nel settore agricolo e che bonus ci sono per l’agricoltura e i coltivatori diretti che operano già nel campo. (Ti Consiglio)

Full d’incentivi ai giovani agricoltori. Se con età da 18 a 41 anni non compiuti, infatti, i giovani possono avvalersi di un fisco super-agevolato, per cinque anni, tassando il reddito al 12,5%, tutto incluso, se avviano un’attività agricola. (Italia Oggi)

In italiano esiste un’unica parola, terra, a evocare sia il suolo sia il Pianeta. E così è quasi come se la Terra – a cui è dedicata la Giornata internazionale del 22 aprile – fosse “solo” la terra più grande. (Donna Moderna)

In Italia soltanto il 9,3% di chi possiede un’azienda agricola ha meno di 40 anni. Ma nonostante i numeri negativi e il clima d’incertezza che sta vivendo il settore, l’agricoltura dei giovani imprenditori italiani fattura 1,7 volte di più di quella degli adulti: in media 80.000 euro annui contro i 50.000 delle imprese guidate da over 40. (Borsa e Finanza)

mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di dieci anni (o quindici per gli investimenti nel settore della produzione agricola) comprensiva del periodo di preammortamento e di importo non superiore al 60% della spesa ammissibile; Il decreto del ministero dell’Agricoltura del 23 febbraio relativo alle misure sull’autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura (pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 12 aprile) individua i requisiti per poter beneficiare delle agevolazioni previste dall’articolo 10, comma 1, del Dlgs 185 del 2000 e, in particolare, per ottenere: (NT+ Fisco)