Caccia italiani intercettano aerei russi in volo sul Baltico: ecco cosa è successo

FIRSTonline ESTERI

In sole 24 ore, i caccia dell’Aeronautica Militare italiana sono decollati due volte dalla base di Malbork, in Polonia, per verificare la presenza di due velivoli russi in avvicinamento “ma nessuna frizione” Appena il tempo per Putin di minacciare l’Occidente con la sua retorica, promettendo di colpire ovunque si trovino i caccia F16 inviati in Ucraina, persino in territorio della Nato, e un doppio allarme ha fatto vibrare (anche) l’Aeronautica Militare italiana. (FIRSTonline)

Su altri giornali

Nelle ultime 24 ore, all'interno della base polacca di Malbork, l’allarme di decollo immediato per i velivoli Eurofighter della Task Force Air 4th Wing è suonato ben due volte. Il segnale è arrivato in seguito all'individuazione di un velivolo non identificato, in volo sulle acque internazionali del Mar Baltico, nelle mattinate del 28 e 29 marzo. (Liberoquotidiano.it)

Queste azioni sottolineano l’importanza cruciale delle operazioni di sorveglianza aerea nel mantenimento delle relazioni internazionali e della sicurezza collettiva. Il cielo sopra il Mar Baltico è stato testimone di episodi che hanno richiamato l’attenzione sulla sicurezza aerea internazionale. (Nicola Porro)

Gli allarmismi per gli incontri tra i velivoli militari russi e NATO nei cieli del Mar Baltico, le tensioni ai confini tra Polonia e Ucraina e il punto sulle crisi nella Striscia di Gaza e il sempre più ruvido rapporto tra USA e Israele. (Analisi Difesa)

Nelle ultime 24 ore i caccia Eurofighter italiani, schierati dall’Aeronautica Militare nella Task Force 4th Wing operativa nella base polacca di Malbork, hanno effettuato una doppia intercettazione di aerei russi sulle acque del Mar Baltico. (LA NOTIZIA)

L'allarme lanciato dal Centro di Comando e Controllo delle Operazioni aeree della NATO con sede ad Uedem (Germania) nelle mattinate del 28 e del 29 marzo (AGI - Agenzia Italia)

L'allarme, lanciato dal centro di comando della Nato a Uedem, in Germania, è scattato per un velivolo non identificato in volo sulle acque internazionali. Venti di guerra soffiano pericolosamente a est, dove anche gli Eurofighter dell'Aeronautica Militare italiana sono decollati per effettuare una doppia intercettazione di aerei russi nel Mar Baltico. (L'HuffPost)