Fisco, arrivano gli aumenti sulle tredicesime: tutti gli importi

ilGiornale.it ECONOMIA

Buone notizie per i lavoratori dipendenti. La bozza del decreto legislativo di revisione del regime Irpef e Ires atteso oggi in Cdm prevede all’articolo 4 che “per l'anno 2024, nelle more dell'introduzione strutturale di un regime fiscale sostitutivo per i redditi di lavoro dipendente riferibili alle tredicesime mensilità, è erogata un"indennità, di importo non superiore a 100 euro, ai lavoratori dipendenti che hanno "un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro". (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Atteso anche il ddl sull'intelligenza artificiale. Tra le novità in arrivo spuntano il bonus di Natale e la tassazione sui premi di risultato fino a 3 mila euro. (Fanpage.it)

Si va verso un aumento di 80 euro della tredicesima per i redditi fino a 15.000 euro, per il solo 2024 e l'applicazione di una imposta sostitutiva agovolata del 10% sui premi di produttività fino a 3.000 euro. (idealista.it/news)

La norma è stata messa nel congelatore, come spesso accade per ragioni di coperture Occorre riformulare il testo, tenendo conto delle risorse a disposizione. Il governo inciampa sul bonus tredicesima. (L'HuffPost)

La prossima settimana l'esame preliminare del testo modificato Il decreto, secondo quanto si apprende, andrà all'esame preliminare di Palazzo Chigi la prossima settimana. (Italia Oggi)

Infine, la decisione più semplice: il rinvio. “Fino a 80 euro” di tredicesima in più per tutti i lavoratori dipendenti con reddito fino a 15mila euro. (Il Fatto Quotidiano)

Cambia il bonus tredicesima: non più 80, ma fino a 100 euro per l’una tantum di Natale e per i lavoratori con reddito fino a 28mila euro. Aumentato il tetto di reddito arrivano, però, anche nuovi paletti: per ottenerlo bisognerà avere il coniuge e almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio riconosciuto, adottivo o affidato. (Milano Finanza)