Meloni: sconvolgente incidente Casteldaccia, fare piena luce

Agenzia askanews INTERNO

Roma, 6 mag. – “Sconvolge la notizia degli operai coinvolti nel tragico incidente avvenuto a Casteldaccia, nel palermitano. Alle famiglie delle vittime il mio profondo cordoglio, unitamente al sentimento di vicinanza verso il lavoratore che si trova attualmente nel reparto di Rianimazione all’ospedale Policlinico di Palermo. Sia fatta piena luce su questa tragedia”. Lo scrive su X la presidente del Consiglio Giorgia Meloni (Agenzia askanews)

Se ne è parlato anche su altre testate

«L'unica causa dei decessi è l'inalazione dell'idrogeno solforato», ha aggiunto Bentivoglio, sottolineando che la strumentazione superava di «dieci volte il limite massimo consentito». Se fossero state adottate «tutte le precauzioni e le misure del caso, non avremmo avuto questo scenario». (Corriere TV)

"Se fossero state prese tutte le precauzioni del caso tutto questo non sarebbe successo". I lavoratori erano impegnati nella rete fognaria e sono svenuti per le esalazioni all'interno delle vasche di sollevamento e poi sono deceduti. (L'HuffPost)

Questa volta con un carattere, anche nei numeri, 5 morti, di una tragedia immane. “Sembra che ci fossero due lavoratori interinali di Amap e che gli altri siano dipendenti in subappalto, poiché i lavori erano stati inizialmente dati in appalto a una cooperativa edile di Alcamo che poi ha dato le lavorazioni in subappalto. (Collettiva.it)

Chi erano le vittime dell’incidente sul lavoro a Casteldaccia Cinque morti nella strage di Casteldaccia vicino Palermo e un collega ricoverato in gravissime condizioni: sono le vittime nell’ennesimo incidente mortale sul lavoro, uomini esperti fra i 47 e i 57 anni, a cui si aggiunge il contitolare della ditta incaricata dei lavori alle fognature, di 71 anni. (Virgilio Notizie)

La strage a Casteldaccia, nel palermitano, è solo l'ultima di una serie di incidenti mortali che mettono in luce le problematiche sulla sicurezza di molti operai. Le cinque vittime sarebbero decedute per le esalazioni di gas tossici nella vasca con acque reflue in cui sono scesi per conto dell’Azienda municipale acquedotti (Amap) di Palermo per dei lavori di manutenzione davanti alla casa vinicola Corvo di Salaparuta. (ilmessaggero.it)

La reazione sindacale alla strage sul lavoro di Casteldaccia è forte, unitaria e immediata “Siamo sconvolti, proviamo un senso profondo di dolore e di sconfitta ogni volta che accadono questi gravissimi episodi, e oggi ad essere sconfitto è tutto il sistema che dovrebbe occuparsi della prevenzione e della tutela della salute dei lavoratori. (BlogSicilia.it)