Bankitalia, nel 2023 7 mld di perdita lorda, primo rosso dal 2007

Tiscali Notizie ECONOMIA

Che viene sottoposto quest'oggi alla vostra approvazione e continuerà a incidere sulla redditività della Banca d'Italia nell'immediato futuro". La linea dell'Eurosistema, ha spiegato, è disegnata in funzione del raggiungimento del mandato statutario della stabilità dei prezzi, "anche qualora questo comporti un temporaneo peggioramento del conto economico delle banche centrali". Già lo scorso anno era stato anticipato che nel 2023 la Banca d'Italia avrebbe registrato una significativa perdita lorda, ha ricordato Panetta. (Tiscali Notizie)

La notizia riportata su altri media

Era tutto previsto, in realtà: già l’anno scorso, presentando un bilancio 2022 chiuso con un utile netto di 2,1 miliardi di euro, l’allora governatore Ignazio Visco aveva avvertito i partecipanti al capitale della banca centrale che si aspettava perdite lorde per il 2023 e anche per il 2024. (Avvenire)

La dimensione del bilancio si è ridotta di 223 miliardi di euro rispetto all'esercizio precedente, attestandosi a 1.253 miliardi. L'Assemblea della Banca d'Italia riunitasi oggi ha approvato il bilancio dell'esercizio 2023. (LA STAMPA Finanza)

Il conto economico 2023 di Palazzo Koch – approvato oggi, giovedì 28 marzo, dall’assemblea - registra infatti una perdita di 7,1 miliardi contro i 5,9 miliardi di utile dell’anno precedente. La combinazione di due strategie come prima l’emissione di liquidità delle banche centrali, tramite l’acquisto di titoli, per scongiurare la deflazione in epoca Covid e poi l’aumento dei tassi per assicurare il rientro dell’inflazione al 2% ha determinato uno sbilanciamento tra attivo e passivo. (Corriere della Sera)

A fronte di un utile di circa 815 milioni di euro, Bankitalia ha riconosciuto ai propri quotisti un dividendo complessivo di circa 340 milioni. Una decisione che per Enpam, tenendo conto del valore della propria partecipazione, frutterà un incasso lordo di 16,76 milioni di euro con un rendimento che si attesta al 4,5%. (Enpam)

Le perdite sono state coperte da anni di accantonamenti e fondi accumulati con «principi di prudenza», che alla fine fanno registrare un utile netto in positivo per 815 milioni di euro. Nonostante i numeri negativi però, dal governatore ai vice-presidenti generali i compensi sono aumentati, per la prima volta dal 2014. (Open)

Un modo anche per premiare i “soci”, che non sono soltanto le banche reduci da un anno da record per utili e margini. Ormai oltre il 50% del capitale di Palazzo Koch è composta da fondi pensione, casse di previdenza e assicurazioni, enti che poi investono i ritorni nell’economia reale. (L'HuffPost)