Maxi-frode nel settore delle energie rinnovabili: 13 indagati

Informatore Vigevanese INTERNO

L'operazione è scattata all'alba di oggi con perquisizioni in tutto il nord Italia.

Tredici le persone indagate, 11 delle quali soggette a provvedimenti restrittivi.

La Guardia di Finanza ha smascherato una maxi-truffa da 143 milioni di euro nel settore delle energie rinnovabili.

Ecco le immagini.

(Informatore Vigevanese)

Ne parlano anche altre fonti

Una villa sequestrata a Portobello di Gallura. Con tali artifizi e raggiri gli arrestati sono riusciti a frodare negli ultimi cinque anni contributi per oltre 143 milioni di euro. (Gallura Oggi)

Ma la nobile finalità di contribuire alla riduzione dell’emissione dei gas serra, pur preservando il patrimonio boschivo nazionale, non sembrava interessare i vertici della BIOLEVANO che, invece, erano proiettati ad accaparrarsi fraudolentemente gli ingenti incentivi statali. (agenzia giornalistica opinione)

L'operazione Cara Nonna ha sgominato una banda capace di raggirare almeno 50 vittime. (LaPresse) Si chiama “Cara Nonna” l’operazione della polizia di Novara che nelle ultime ore ha portato a 9 arresti e diverse perquisizioni nel capoluogo di provincia contro un’associazione a delinquere internazionale specializzata nella commissione di truffe aggravate nei confronti di persone anziane. (LaPresse)

Le undici misure cautelari sono il frutto di una operazione complessa. Oltre cinquanta perquisizioni effettuate in diverse regioni del centro nord del Paese: il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, l'Emilia Romagna, la Sardegna e il Lazio. (Corriere dell'Umbria)

Il legno, secondo l’accusa, arrivava infatti da altre regioni e perfino dall’estero, in particolare dalla Svizzera. Secondo l’accusa sarebbe stato lui il “regista” di tutta l’operazione. (La Provincia Pavese)

(LaPresse) – Il sistema aeroportuale italiano chiude il 2020 con soli 53 milioni di passeggeri contro i 193 milioni del 2019: un calo drammatico per gli scali nazionali che perdono in un anno 140 milioni di viaggiatori, ovvero il 72,6% del traffico (LaPresse)