Non solo Bargi. Cosa fare e cosa non fare su salute e sicurezza nel lavoro

Start Magazine INTERNO

Non solo Bargi. Cosa fare e cosa non fare su salute e sicurezza nel lavoro La materia della salute e sicurezza nel lavoro è stata regolata in termini bipartisan e con una forte partecipazione di tutte le organizzazioni sindacali. Il Canto Libero di Maurizio Sacconi Il rispetto per le vittime della tragedia di Bargi, realizzatasi in una azienda fortemente sindacalizzata, quasi cogestita, imporrebbe una riflessione quanto più sobria e sincera alle istituzioni centrali e regionali come ai corpi sociali. (Start Magazine)

Su altre testate

Termoli Tratteremo, con la massima sintesi e semplicità possibile, argomenti e curiosità, legati alla nostra ed altrui sicurezza, alla prevenzione, alla conoscenza tecnica e delle normative. Al termine dell’articolo troverete i link delle puntate precedenti. (Termoli Online)

Massimo Romagnoli, Presidente della V Commissione CGIE “Promozione del Sistema Italia all’Estero” e imprenditore, che ha deciso di condividere la sua esperienza in un momento in cui la sicurezza sul lavoro è diventata una questione sempre più prioritaria. (Normanno.com)

Esplosione Bargi, Littizzetto e le morti sul lavoro: "La letterina che non avrei mai voluto scrivere" https://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/esplosione-bargi-littizzetto-e-le-morti-sul-lavoro-la-letterina-che-non-avrei-mai-voluto-scrivere/466983/467940 Copia Copia (Repubblica TV)

Massimo Romagnoli, Presidente della V Commissione CGIE “Promozione del Sistema Italia all’Estero” e imprenditore, che ha deciso di condividere la sua esperienza in un momento in cui la sicurezza sul lavoro è diventata una questione sempre più prioritaria. (StrettoWeb)

Ora la sciagura nella centrale idroelettrica di Suviana, con sette vittime. Poi altri cinque lavoratori schiacciati su una trave a Firenze. (CittaDellaSpezia)

Fino a qui abbiamo analizzato i numeri in valore assoluto. Un altro modo per capire come sono cambiati nel tempo gli infortuni sul lavoro è quello di rapportare il numero di morti e il numero degli occupati dai 15 anni in su. (Pagella Politica)