Tim, il Tribunale di Milano restituisce 249 milioni di euro

la Repubblica ECONOMIA

MILANO – Il Tribunale di Milano restituisce a Tim i 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi vas". Tim aveva impugnato il procedimento e ora il Tribunale ha annullato il decreto di sequestro preventivo e depositerà la motivazione entro 30 giorni. A disporre l'annullamento del sequestro da parte del Tribunale del riesame, dopo che Tim aveva impugnato il procedimento, è l'ordinanza firmata dal presidente del collegio Luisa Savoia e dalle giudici Carla Galli e Caterina Ambrosino. (la Repubblica)

Su altri media

L’operazione della Guardia di Finanza è stata avviata nell’ambito di un’inchiesta per truffa nei servizi extra a pagamento. Tim recupera i milioni sequestrati La vicenda è esplosa in merito a fatti risalenti a prima del 2019. (QuiFinanza)

Il Tribunale di Milano restituisce ai 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi VAS". (Teleborsa)

Il Tribunale di Milano, infatti, ha deciso di restituire la cifra sequestrata preventivamente lo scorso 8 febbraio, nonostante la compagnia non fosse indagata. La vicenda riguarda fatti avvenuti prima del 2019, nell’ambito di indagini su una presunta truffa sui servizi a valore aggiunto: in particolare, sarebbero stati sottratti soldi per servizi come meteo, giochi o suonerie mai richiesti. (ilGiornale.it)

Il Tribunale di Milano ha deciso di restituire a TIM la somma di 249 milioni di euro, precedentemente sequestrata a fine Febbraio 2024, nell’ambito di un’indagine sull’attivazione non richiesta dei servizi VAS. (MondoMobileWeb.it)

Maxi-rimborso per Tim: dissequestrati i 249 milioni sequestrati a febbraio per l'inchiesta sui servizi vas - Ansa Il Tribunale di Milano restituisce a Tim i 249 milioni di euro che aveva preventivamente sequestrato a fine febbraio nell'ambito dell'indagine su una maxi truffa attraverso i servizi di telefonia, per i cosiddetti "servizi vas". (Avvenire)

Vivendi, che all’assemblea si è astenuta dalle votazioni, non rinuncia a Tim e riafferma il suo interesse per il gruppo italiano. (QUOTIDIANO NAZIONALE)