Sisma in Fvg, Ingv: 4.1 la magnitudo, almeno sei le repliche

Il Messaggero Veneto INTERNO

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha aggiornato i dati relativi al terremoto avvenuto alle 22:19 di ieri in Friuli Venezia Giulia: il sisma ha avuto magnitudo 4.1, ipocentro a 10 chilometri di profondità ed epicentro a 5 chilometri dai comuni di Socchieve (Udine) e di Tramonti di Sopra (Pordenone). Al momento sono seguite almeno sei lievi scosse di assestamento, la più forte delle quali di magnitudo 2.3 alle 22:45. (Il Messaggero Veneto)

Se ne è parlato anche su altre testate

Ne abbiamo parlato con Carla Barnaba, ricercatrice del Centro di ricerche sismologiche, che ha individuato due motivi nella preoccupazione sorta la notte scorsa e moltiplicatasi sui social. La scossa di terremoto che la scorsa notte ha fatto tremare la terra del Friuli ha generato un certo spavento tra la gente del posto al punto da richiamare alla memoria l'incubo dell'Orcolat. (ilgazzettino.it)

Accanto alla scala di magnitudo che misura l'entità di energia rilasciata dal terremoto, c'è n'è anche una che misura gli effetti sulle persone, in termini di percezione e danni. L'intensità macrosismica. (RaiNews)

Ma perché tanta angoscia? Nella conta del giorno dopo non ci sono feriti nè danni eppure la paura provata e il timore che possa ripresentarsi resta. La scossa di terremoto che la scorsa notte ha fatto tremare la terra del Friuli ha generato un certo spavento tra la gente del posto al punto da richiamare alla memoria l'incubo dell'Orcolat. (leggo.it)

La terra trema. Dopo la scossa di magnitudo 4.7 di ieri sera con epicentro a Socchieve in provincia di Udine, i terremoti si sono ripetuti. (News In Quota)

Non si segnalano danni, per fortuna, ma il terremoto di ieri sera a pochi chilometri da Socchieve ha fatto tanta paura, ricordando a noi friulani che viviamo all’ombra di quell’Orcolat impresso nella memoria collettiva. (Friuli Oggi)

Ieri sera, mercoledì 27 marzo, due scosse hanno fatto tremare la terra in Friuli Venezia Giulia. A confermarlo è anche Riccardo Riccardi, assessore regionale alla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia dopo l'incontro di questa mattina con sindaci delle zone interessate dal sisma. (ilgazzettino.it)