Il cimitero delle Fontanelle: la leggenda della “capa che suda”

I più scettici potrebbero dire che è lucida per umidità dovuta al luogo sotterraneo o che le persone anziane sono solite strofinarla per alimentare la leggenda, ma per i più devoti è il sudore delle anime del Purgatorio. Continuando il nostro viaggio nelle leggende del cimitero delle Fontanelle, dopo quella... (Vesuviolive.it)

La notizia riportata su altri giornali

“Innamorarsi ad Arte” il 14 febbraio al Museo di palazzo Pretorio a Prato (Nove da Firenze)

Con la loro storia, hanno fatto emozionare milioni di innamorati in tutto il mondo, è proprio il giorno di San Valentino, uscirà l'ultimo film di Carlo Carlei, Romeo & Juliet. Il film, è stato riadattato prendendo spunto da William Shakespeare . (FocusTECH.it)

Ecco le foto delle coppie provenienti da tutta Italia (Umbria24)

L’AQUILA – Come dicevano i latini “Semel in anno licet insanire”: una volta all’anno e’ lecito impazzire e così per la serata … (L'AquilaOggi)

Dal barocco al neoclassicismo, dal Liberty all’architettura fascista. Passeggiando per le strade di Napoli si possono osservare palazzi di stili e periodi diversi. (Vesuviolive.it)

La più celebre storia d'amore riadattata alla nostra epoca è raccontata dalla pellicola intitolata “Romeo & Juliet” che sarà proiettata nei migliori cinema italiani dal prossimo 12 febbraio. (Baritalia News)