Vaccini, i programmi Oms compiono 50 anni: le malattie prevenibili sono passate da 6 a 20 (ma restano troppe disparità geografiche)

Corriere della Sera SALUTE

Vaccinare il proprio bambino è un gesto di generosità verso il piccolo, ma anche verso la popolazione mondiale, perché raggiungere l’immunità di gregge è fondamentale per garantire la salute pubblica e difendere i fragili, che non possono essere vaccinati. Quest’anno i programmi di vaccinazione globali dell’Organizzazione mondiale della sanità («Expanded programme on immunization»), iniziati nel 1974, compiono cinquant’anni e si sono ormai estesi a tutti i Paesi del mondo. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre testate

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.aslroma1.it gestito e operato dalla ASL Roma 1, con sede in Borgo Santo Spirito 3 - 00193 Roma. (Asl Roma 1)

Il vaccino contro il papilloma virus, principale causa del tumore alla cervice, utile non solo alle donne, ma pure agli uomini: l’infezione, infatti, può interessare gli uomini ed essere causa di tumori anali o orofaringei. (La Provincia di Cremona e Crema)

Un recente studio pubblicato sulla rivista Lancet in occasione della Settimana mondiale delle vaccinazioni, coordinato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), mette in luce l'impatto straordinario di queste piccole ma potenti iniezioni di prevenzione. (ilmessaggero.it)

La vaccinazione contro il virus del papilloma umano (HPV) in Piemonte è offerta gratuitamente a tutti gli adolescenti. Rappresenta un mezzo estremamente utile per prevenire le malattie tumorali indotte dal virus che colpisce gli organi genitali, la bocca e la gola. (Regione Piemonte)

Vaccino Covid, lo studio su 99 milioni di vaccinati: miocardite, pericardite, trombosi. (leggo.it)

Negli ultimi cinquant’anni, il mondo ha assistito a una rivoluzione gentile, grazie ai vaccini. Malattie che un tempo mietevano vittime o causavano gravi disabilità sono state debellate o ridotte drasticamente. (QUOTIDIANO NAZIONALE)