Akamai, le applicazioni enterprise in sicurezza » inno3

Inno3 ECONOMIA

Proteggere le applicazioni Web e le API. Serve protezione, oltre che per le applicazioni enterprise, anche per agli accessi alle applicazioni Web che, spesso mal o non protette, mettono a rischio la sicurezza oltre che dell’azienda anche dei clienti e dei partner.

Il modello intrinsecamente porta con sé una serie di importanti benefici per l’azienda non solo in termini di sicurezza.

L’approccio Zero Trust non significa affatto rinunciare alla flessibilità ed all’efficienza operativa ma al contrario, sfruttare la tecnologia per esaltarla in piena sicurezza. (Inno3)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nello specifico, il “security alert” di Akamai registra un aumento negli attacchi da parte delle organizzazioni Armada Collective, Cozy Bear, Fancy Bear e Lazarus Group. Mai visto niente di simile prima d’ora. (CorCom)

Ormai la tecnologia fa parte della nostra quotidianità e migliora le nostre vite in ogni modo immaginabi ... La risposta di Avast. Certamente le nostre vite digitali si sono trasformate e sono diventate sempre più consistenti. (Zazoom Blog)

Solo chi è effettivamente autorizzato ad utilizzare applicazioni e informazioni può accedervi, indipendentemente da dove si trovi e, nel caso, anche senza essere all’interno della rete. Non perdere tutti gli approfondimenti della Room Akamai Protect Your Business. (Inno3)

Enterprise Application Access rappresenta di fatto un tassello dei tanti vantaggi di un approccio alla sicurezza come quello proposto da Akamai che prevede elevata attenzione all’edge. Per questo scopo, la soluzione proposta all’interno del framework Zero Trust è Akamai Enterprise Application Access, un proxy basato sulle identità (IAP) nel cloud. (Inno3)

Applicazioni Web e API, i rischi. Le applicazioni Web sono vulnerabili proprio per la loro “esposizione” ed assicurare una protezione immediata ed efficace è il primo passo per proteggere tutta l’infrastruttura e mantenere efficienti i sistemi ed i servizi. (Inno3)

Zero Trust migliora la visibilità della rete, il rilevamento delle violazioni e la gestione delle vulnerabilità (1). Per scendere ancora più nel concreto e avanzare nel percorso verso l’adozione del modello Zero Trust. (Inno3)