All’Itts Volta di Perugia siglato accordo per formazione in ambito tecnologico-professionale

Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria SALUTE

Insieme alla scuola coinvolti Consorzio Sul, Its Umbria Academy e diverse aziende del territorio È stato siglato giovedì 28 marzo a Perugia un accordo di rete tra Istituto tecnico tecnologico statale ‘Alessandro Volta’, Consorzio Sul (Scuole Umbre per il Lavoro), Its Umbria Accademy e alcune aziende del territorio per la formazione in ambito tecnologico professionale. ‘In rete per le competenze del futuro’ il nome dell’accordo che nasce come risposta al decreto ministeriale numero 240 del 7 dicembre 2023 rispetto al progetto nazionale di sperimentazione relativo all’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale con un’articolazione verticale in 4 + 2 annualità. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ne parlano anche altre fonti

L'ultima indagine Aiop/Censis sulla sanità evidenzia come quasi una persona a basso reddito su due sia costretta a rinunciare alle cure. (LA NOTIZIA)

Nel 2023, il 42 per cento dei pazienti con redditi più bassi, fino a 15 mila euro, è stato costretto a procrastinare o a rinunciare alle cure sanitarie perché nell’impossibilità di accedere al Servizio sanitario nazionale e non potendo sostenere i costi della sanità a pagamento. (quoted business)

Lisa Manara è un personaggio borderline rispetto all’idea di jazz tradizionale, ma trova un saldo legame ombelicale con la musica sincopata afro-americana, attraverso la sua genetica blackness, ossia in quella sua sorgiva attitudine a voler esplorare i suoni, i ritmi e le vocalità tipiche del continente nero, quell’Africa madre di ogni forma di musica ritmica contemporanea, terra di conquista, di confluenze, di deportazioni e di diaspore che si rapprendono sulla scorta di molteplici fenomeni di inculturazione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

È stato presentato a Roma il 21° Rapporto Ospedali&Salute “Reinventiamo il Servizio Sanitario. Come evitare la deriva di una Sanità per Censo”, promosso da Aiop, l’Associazione Italiana delle aziende sanitarie ospedaliere e territoriali e delle aziende socio-sanitarie residenziali e territoriali di diritto privato, e realizzato in collaborazione con il Censis. (Nurse Times)

L’Italia si trova di fronte a un potenziale divario nella sanità, dove l’accesso alle cure potrebbe diventare sempre più una questione di censo. Attualmente, il 42% dei cittadini con redditi più bassi è costretto a rinunciare alle cure mediche, poiché non riescono ad accedere al sistema sanitario pubblico e non possono permettersi la sanità privata. (calabriadirettanews)

Sanità. Cittadini (Aiop): “Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo”. Presentato il 21° Rapporto Aiop, realizzato in collaborazione con il Censis. “Il Rapporto dimostra una perfetta sovrapposizione tra l’esperienza diretta degli italiani, rilevata dall’indagine Censis-Aiop, e i principali dati di sistema elaborati da Agenas e del Ministero della Salute. (AssoCareNews.it)