Decreto liquidità, tempi troppo lunghi per gli aiuti alle imprese

Toscana Media News ECONOMIA

Ad esempio per la moratoria oltre il 25% delle imprese con meno di 10 addetti è ancora in attesa di risposta, poco più del 10% per quelle con oltre 10 dipendenti.

E’ quanto emerge da una indagine svolta dalla CNA presso un campione di circa 7mila imprese di cui l’87% rappresentato da micro imprese (fino a 4 dipendenti).

I tempi per la gestione delle pratiche sono inversamente proporzionali alla classe dimensionale delle imprese. (Toscana Media News)

Ne parlano anche altre testate

Lo studio è una ricognizione dei principali provvedimenti messi in campo a favore delle imprese e dei lavoratori per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, contenuti nel Decreto “Cura Italia” n. (Spoltore Notizie)

Abbiamo tutti i requisiti per potere accompagnare in maniera efficace e veloce le piccole imprese al sistema del credito. Decongestioneremmo in questo modo il sistema bancario, che faticherà a reggere, soprattutto nelle prossime settimane, questo tsunami». (Il Sole 24 ORE)

Il documento online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/). 23/2020 attualmente in corso di conversione e nel Decreto “Rilancio” n. (StatoQuotidiano.it)

Rilancio Settore cultura: fruitori Misure a sostegno del settore sul fronte della domanda Modifica all’art. Rilancio Soggetti tenuti ad obblighi o comunque coinvolti nel mercato dei Certificati Bianchi Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese Prorogata al 30 novembre 2020 la chiusura dell’anno d’obbligo 2019. (LavoroLazio.com)

Liquidità Imprese esportatrici Misure per il sostegno all’esportazione, all’internazionalizzazione e agli investimenti delle imprese · Garanzie fino a 200 miliardi per potenziare l’export. Rilancio Settore cultura: fruitori Misure a sostegno del settore sul fronte della domanda Modifica all’art. (ekuonews.it)

Il documento appena pubblicato, il quarto di una serie elaborati del 18 marzo, del 15 aprile e del 29 aprile, sintetizza gli interventi dei decreti 18, 23 e 34 in base alle categorie interessate: imprese; digitalizzazione, start up e Pmi innovative; turismo; cultura; terzo settore e sport; autonomi e liberi professionisti. (Il Sole 24 ORE)