Invecchiare in salute: progetto HEBE al Milano Longevity Summit

insalutenews SALUTE

– L’Università Statale di Milano chiude il Milan Longevity Summit, l’iniziativa dedicata al rallentamento dell’invecchiamento nella corsa alla longevità, per una vita più lunga in buona salute psicofisica, con un evento divulgativo nell’Aula Magna dell’ateneo mercoledì 27 marzo, organizzato con HEBE Project, Giovanni Lorenzini Foundation e BrainCircle Italia. La mattinata, introdotta dai referenti del progetto HEBE Elia Biganzoli e Mario “Mago” Clerici, sarà dedicata a Salute e Umanesimo Scientifico: il Rettore Elio Franzini affronterà la relazione tra filosofia e salute, mentre la Prorettrice Vicaria e alla Ricerca Maria Pia Abbracchio illustrerà le sfide della ricerca per un futuro antropocentrico all’interno di un ateneo multidisciplinare. (insalutenews)

Su altre testate

Questo articolo è pubblicato sul numero 14 di Vanity Fair in edicola fino al 3 aprile 2024. Le donne vivono più a lungo degli uomini, ma in età avanzata si ammalano di più. «Osteoporosi, artrite reumatoide, depressione, Alzheimer: a partire dalla menopausa le donne sono statisticamente più soggette a patologie croniche e debilitanti che spesso attaccano il cervello, il centro motore del corpo», spiega Antonella Santuccione Chadha, neuroscienziata, co-fondatrice e Ceo del Women’s Brain Project di Zurigo, fondazione che si occupa dell’influenza del sesso e del genere sulle malattie mentali e cerebrali. (Vanity Fair Italia)

Oggi ci tuffiamo nel segreti per una vita lunga e appagante. Queste abitudini di vita, basate sulla scienza e sull’esperienza, potrebbero essere la chiave per aggiungere anni alla tua vita, ma, cosa ancora più importante, vita ai tuoi anni. (Mariscalabria)

Milano, 27 mar. – Consentire a quanti hanno concluso la carriera lavorativa di donare competenze, tempo e risorse alla propria comunità; contrastare la solitudine e l’invisibilità sociale di molta parte della popolazione anziana; accelerare la digitalizzazione dei servizi a disposizione dei cittadini; sostenere l’autonomia e la domiciliarità degli anziani. (Agenzia askanews)

Eventi Milan Longevity Summit, più prevenzione per una lunga vita in salute Al Milan Longevity Summit un incontro sulla “longevity revolution”. I progressi degli studi sulla lunga vita e la necessita di politiche di salute pubblica che puntino su educazione sanitaria e prevenzione (Farmacista33)

Comprendere la longevità: cos'è e perché tutti ne parlano I migliori libri sulla longevità (Vanity Fair Italia)

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di MilanoToday (MilanoToday.it)