G&B Festival 2023, Folgiero a Molinari: 'L'eolico galleggiante sarà una grande occasione per il Sud, richiederà una seconda Fincantieri'

Repubblica TV ECONOMIA

"La transizione energetica oggi vuol dire eolico e l'eolico oggi è offshore, il cui potenziale massimo è nel floating, ovvero dei triangoli molto grandi ancorati lontano dalla costa. Per realizzarli si innescherà una nuova economia di cui beneficerà soprattutto il Sud Italia". Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, delinea il futuro dell'eolico italiano sul palco di Green & Blue Festival intervistato dal direttore di Repubblica Maurizio Molinari (Repubblica TV)

Su altre testate

Hurtigruten Norway, una società con 130 anni di storia nel trasporto di merci e passeggeri in mare, ha presentato il suo primo concetto di nave da crociera a emissioni zero. Chiamata “Sea Zero”, i piani per la nave da crociera sono stati rivelati nel marzo dello scorso anno, e ora abbiamo un primo assaggio di ciò che la compagnia intende costruire. (Scenari Economici)

Portare in mare – o meglio sulle navi – l’idrogeno è un processo necessario, ma particolarmente complesso poiché gli ostacoli tipici delle applicazioni terrestri si ripropongono in misura maggiore. (Hydronews)

Ma la particolarità dell’iniziativa sta nel fatto che sono stati proprio i giovani alunni i protagonisti della giornata in spiaggia, costruendo con le loro mani un reale e funzionante prototipo di turbina eolica marina (LaPresse)

Portare in mare – o meglio sulle navi – l’idrogeno è un processo necessario, ma particolarmente complesso poiché gli ostacoli tipici delle applicazioni terrestri si ripropongono in misura maggiore. (Hydronews)

Insieme a un consorzio di 12 partner marittimi (fra cui Vard, controllata di Fincantieri) e all'istituto di ricerca Sintef, la compagnia armatoriale norvegese Hurtigruten ha presentato i progetti della “nostra prima nave a emissioni zero che navigherà sulle coste norvegesi nel 2030”, battezzata Sea Zero. (shippingitaly.it)

Sarà varata nel 2030 la nave da crociera elettrica del progetto Sea Zero, quello annunciato a marzo dello scorso anno dalla compagnia Hurtigruten Norway in accordo con altri 12 partner marittimi insieme all’istituto di ricerca norvegese SINTEF. (macitynet.it)