Si ritenta il lancio della Starliner non prima del 10 maggio

E' previsto "non prima del 10 maggio" un altro tentativo di lancio del nuovo taxi spaziale americano, la navetta Starliner della Boeing. Lo hanno reso noto i responsabili della missione della Nasa e dell'azienda costruttrice del razzo Atlas V, la United Alliance, nella conferenza stampa organizzata dopo che un problema tecnico al razzo ha costretto a fermare il conto alla rovescia quando mancavano circa due ore al lancio, previsto alle 4,34 italiane. (L'Eco di Bergamo)

La notizia riportata su altri media

Il primo volo con equipaggio della nuova capsula Starliner di Boeing è stato posticipato alla fine della settimana a causa di un problema tecnico. Starliner avrebbe dovuto essere lanciata all’alba italiana di oggi durante il Crew Flight Test (CFT), una missione di circa 10 giorni che trasporterà due astronauti della NASA alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e ritorno. (MeteoWeb)

Così, dopo la Crew Dragon della SpaceX, la Starliner potrà diventare il secondo mezzo americano per il collegamento con la Stazione Spaziale Internazionale, con conseguenze che potrebbero farsi sentire anche sulla programmazione dei voli di astronauti della Nasa sulle navette russe Soyuz. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Cape Canaveral (Florida), 6 mag. - Stavolta sembra essere tutto in regola per il lancio inaugurale verso la Stazione Spaziale Internazionale della navetta Starliner della Boeing. La capsula, posizionata su un lanciatore Atlas V di United Launch Alliance (Ula) è già sulla rampa di lancio della base Nasa di Cape Canaveral, in Florida (Usa) per la sua prima missione con equipaggio a bordo destinata alla base orbitante. (Il Sole 24 ORE)

E' stata individuata un'anomalia in una valvola del razzo Atlas V che avrebbe dovuto spingere la capsula in orbita, ha annunciato il produttore del vettore, il gruppo ULA. (RaiNews)

Con almeno cinque anni di ritardo rispetto al previsto, il 7 maggio una navicella Starliner decollerà da Cape Canaveral a bordo di un lanciatore Atlas V della ULA alla volta della Stazione Spaziale Internazionale, per la prima volta con un equipaggio a bordo. (DDay.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)