Genocidio armeno e Shoah. Legami, silenzi.

La Stampa ESTERI

Cento anni fa, a Costantinopoli, cominciava il massacro degli armeni, durato vari anni. E' stato, secondo molti storici – e Papa Francesco – il primo genocidio del XX secolo, che di genocidi ne ha vissuti non pochi: quello assiro e greco, insieme a quello ... (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Mi ha risposto che è stato il suo piccolo gesto di riparazione nei confronti della storia. (Versus)

Cade oggi il nefasto anniversario di uno dei maggiori stermini di massa della storia recente, quel “silenzioso” genocidio armeno ufficialmente riconosciuto da 21 Stati nel mondo, ma che continua paradossalmente a far parlare proprio per la scarsa attenzione ... (Fidelity News)

Ancora oggi non c'è unità nel ... La data del 24 aprile, in cui ricorre il genocidio armeno, viene troppo spesso trascurata dalla storiografia. (L'ultima Ribattuta)

al quotidiano turco Hurriyet. "Siamo pronti per la normalizzazione delle relazioni con la Turchia, per avviare un (Rai News)

Sono iniziate con un minuto di silenzio le celebrazioni a Erevan, in Armenia, del centesimo anniversario del massacro degli armeni per mano dell'Impero Ottomano nella Prima guerra mondiale. (La Stampa)

Erevan, la capitale dell'Armenia, si ferma per commemorare il 100esimo anniversario del genocidio armeno: alla cerimonia al Memorial Dzidzernagapert interverranno il leader del Cremlino Putin e il presidente francese Hollande. (Si24 - Il vostro sito quotidiano)