Valentino, Alessandro Michele nuovo direttore creativo - Italia-Mondo

ROMA Valentino ha annunciato in una nota, a pochi giorni dall'uscita di Pierpaolo Piccioli dal ruolo di direttore creativo della maison, la nomina di Alessandro Michele (ex Gucci), che assumerà l'incarico a partire dal 2 aprile. "Nel suo nuovo ruolo Alessandro Michele sarà basato a Roma - prosegue la nota - cuore creativo della maison e la città dove è stata fondata nel 1960. Questo momento segna l'inizio di un nuovo viaggio volto a far continuare a splendere nel mondo i valori unici del brand, il suo patrimonio e i suoi codici couture attraverso la straordinaria prospettiva e la ricca esperienza di Alessandro Michele". (Alto Adige)

La notizia riportata su altre testate

La sua prima collezione sarà per quella primaverile 2025. Alessandro Michele è il nuovo stilista di Valentino. (laconceria.it)

Sarà l'ex direttore creativo di Gucci a succedere a Pierpaolo Piccioli. L'annuncio via social ROMA – Ora è ufficiale: il nuovo direttore creativo della Maison Valentino, dopo l’addio di Pierpaolo Piccioli, è Alessandro Michele (Dire)

Dopo un anno e mezzo dall’addio – nel novembre 2022 – a Gucci, è lo stesso Alessandro Michele ad annunciare il suo nuovo impiego. «È un onore incredibile». (Open)

La prima collezione di Michele per Valentino sarà presentata durante la Paris Fashion Week Primavera/Estate 2025. Michele sostituisce Pierpaolo Piccioli che ieri aveva confermato le sue dimissioni dal gruppo romano. (Wall Street Italia)

– Il nuovo direttore creativo di Valentino è Alessandro Michele. E il mondo della moda gioisce perché un bravissimo stilista come Piccioli che in Valentino ha lavorato per 25 anni e come direttore creativo per gli ultimi otto, viene sostituito da un collega del suo calibro, esperto, preparato, appassionato, visionario e completamente assorbito dall’amore per la bellezza come Michele. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

FOSHAN, Cina–(BUSINESS WIRE)–Midea Group, il più grande fornitore di elettrodomestici al mondo, ha comunicato una crescita impressionante e profitti record nel suo rapporto annuale per il 2023. L’azienda ha raggiunto un fatturato totale di 373,7 miliardi di RMB, ovvero un incremento su base annua dell’8,10%. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)