Il Papa e l'Ia / Il primato dell’etica sui sistemi tecnologici

ilmessaggero.it INTERNO

L’annuncio della partecipazione di Papa Francesco ai lavori del G7 in Puglia, a giugno, nella sessione dedicata all’Intelligenza Artificiale (AI), appone un timbro solenne a una trasformazione tecnologica epocale. Per la prima volta nella storia un Pontefice interviene in un vertice del gruppo dei 7 grandi della terra e questo è certamente un motivo d’orgoglio per il nostro Paese, visto che l’evento coincide con l’anno di presidenza italiana. (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altre testate

L'Ucraina da sostenere, certo, e poi la diplomazia da riaccendere per pacificare il Medio Oriente, l'economia da rivitalizzare, il clima da tenere sotto controllo. Ma la novità è un'altra: è un Papa al G7, seduto accanto ai grandi del pianeta, per dire la sua. (ilGiornale.it)

Di Marforius Come ormai a tutti noto, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato con tanto di comunicato ufficiale la partecipazione di Papa Francesco al G7, in programma dal 13 al 15 giugno a Borgo Egnazia, in Puglia, precisando che il Pontefice prenderà parte alla sessione "Outreach" del Vertice, aperta ai Paesi invitati e non solo ai membri G7, alla sessione dedicata all’intelligenza artificiale e alle correlate problematiche politiche ed etiche. (Nuovo Giornale Nazionale)

La prima volta di un Papa al G7 è un precedente straordinario e tutti i giornali oggi in edicola dedicano spazio all'annuncio della premier. La conferenza programmatica di Fdi a Pescare per dare la volata alle Europee si (Secolo d'Italia)

Così la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio in cui annuncia “la partecipazione di Papa Francesco ai lavori del G7 proprio nella sessione dedicata all’Intelligenza artificiale”. (l'Immediato)

Per la prima volta nella storia un Papa parteciperà a un summit del G7. La decisione di Francesco di accettare l’invito della presidenza italiana è un fatto che, nella sua unicità, dovrebbe richiamare l’attenzione di tutti. (Corriere della Sera)

L’appuntamento con la storia. Qui i 7 “grandi” del mondo avranno la possibilità di confrontarsi con Papa Francesco: in una provincia da sempre al centro del sistema “di accoglienza” internazionale, e snodo fondamentale anche per i traffici economici del Mar Mediterraneo, l’evento in programma tra poco più di un mese sarà una traccia indelebile per la storia di questo territorio tra l’Alto Salento e la Valle D’Itria. (quotidianodipuglia.it)