Irruzione FREDDA per giorni con risvolti perturbati e NEVE anche in pianura su…

MeteoLive.it INTERNO

Un canale depressionario si è scavato dalla Scandinavia al Mediterraneo, dove ad intermittenza affluiscono affondi freddi anche intensi, responsabili di forte instabilità, a tratti perturbata, specie al centro-sud sino a domenica, poi toccherà al nord, dove sono previste nevicate a quote eccezionalmente basse per il periodo, su parte del Piemonte probabilmente a tratti anche in pianura. Vediamo dapprima i risvolti barici previsti per lunedì 22 aprile: Ed ecco le conseguenze termiche a 1500m: E di conseguenza quelle nevose con la sommatoria dei fenomeni tra domenica 21 e martedì 23 aprile, notate in verde come la neve si spinga sulla pianura piemontese e invada i fondovalle alpini ed appenninici, forse eccessiva invece la lettura della neve sin sul mare sulla costa ligure, abbondanti anche le nevicate sull’Appennino abruzzese e laziale: Le precipitazioni per tutto il periodo compreso tra sabato 20 e mercoledì 24 risulteranno abbondanti su molte regioni, come abbiamo visto nell’immagine di copertine, accompagnate da un clima quasi invernale al nord e su parte del centro. (MeteoLive.it)

Ne parlano anche altri giornali

Sembra strano stupirsi ancora del meteo in tempi di cambio climatico. Eppure queste incursioni, che ci riportano a temperature (le minime, se il sole resiste) invernali, appartengono alla memoria antropologica del nostro clima. (La Stampa)

Dopo il periodo di caldo anomalo che ha caratterizzato la prima parte di aprile, un’ondata d’aria gelida sta per raggiungere l’Italia, portando con sé un aumento dell’instabilità, freddo e maltempo soprattutto nelle regioni del Centro-Sud. (Il Fatto Vesuviano)

Ancora freddo nei prossimi giorni Lo scenario climatico sul nostro Paese ha subìto una vera e propria metamorfosi, passando da un contesto praticamente estivo a uno quasi invernale. Le temperature, infatti, sono calate bruscamente, attestandosi ormai su valori sotto la media climatologica del periodo. (iLMeteo.it)

Vediamo allora cosa dicono le previsioni dei modelli di Meteo Giuliacci. Insomma, l’alta pressione rimarrà lontana dalla nostra Penisola, che al contrario sarà nuovamente preda di correnti di aria fredda provenienti da nord. (MeteoGiuliacci)

Il quadro termico resterà simil-invernale nei prossimi 10 giorni, anche se durante il pomeriggio le temperature massime saranno perlopiù gradevoli. Antonio Sano, fondatore del sito www.iLMeteo.it, conferma il calo delle temperature a causa dell’afflusso di aria polare dalla Scandinavia (Liberoquotidiano.it)

Analizzando i principali centri di calcolo per le previsioni del tempo, appare chiaro che il Paese dovrà affrontare un clima insolitamente fresco, se non addirittura freddo, per svariati giorni, con temperature che si posizioneranno stabilmente al di sotto della media stagionale di alcuni gradi. (Meteo Giornale)