INPS: sono 17,77 milioni, importo complessivo annuo di 248,7 - Italia chiama Italia

Italia chiama Italia INTERNO

Le prestazioni di tipo assistenziale sono costituite per il 7,6% da assegni sociali e per il 92,4% da prestazioni di invalidità civile. Considerando le prestazioni di invalidità civile vigenti all’1.1.2024 per composizione dell’importo, il numero è di 629.641 sole pensioni, 1.868.283 sole indennità e 400.015 pensioni e indennità di accompagnamento insieme, per un totale complessivo di 2.897.939 invalidi civili. (Italia chiama Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

L’importo complessivo annuo è pari a 248,7 miliardi di euro. Lo rende noto l’Inps. (il Fatto Nisseno)

I trattamenti d’anzianità o anticipati assorbono il 37,1% delle pensioni private erogate dall’Inps a tutto il 1° gennaio 2024 mentre quelli di natura assistenziale rappresentano una fetta pari al 23,3 %. (Il Sole 24 ORE)

Sono solo alcuni dei numeri dell’ultimo monitoraggio sui trattamenti previdenziali e assistenziali erogati dall’Inps. Per una spesa complessiva di circa 248,7 miliardi di euro. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

In Italia, a inizio 2024, l’Inps ha registrato 17,7 milioni di pensioni attive, escluse quelle degli ex dipendenti pubblici e dei giornalisti per una spesa di 248 miliardi di euro e un’incidenza di assegni sulla popolazione di 295,2 pensioni ogni mille abitanti. (Il NordEst Quotidiano)

Nel documento in cui sono riportati i dati dell’ultimo monitoraggio dell’Osservatorio Inps si afferma che tra il 2003 e il 2023. (NT+ Lavoro)

Come sappiamo l’INPS effettua con regolarità i controlli per verificare che i beneficiari dell’Assegno di Inclusione siano in regola. In realtà l’INPS effettua controlli su tutte le situazioni dei nuclei familiari, ad esempio per erogare correttamente l’Assegno Unico, o le pensioni o gli assegni di invalidità. (InformazioneOggi.it)