Roma: si apre una maxi voragine nella Capitale, inghiottite due auto. Il Video

iLMeteo.it INTERNO

Una grossa voragine si è aperta a Roma nella notte tra il 27 ed il 28 Marzo, inghiottendo due auto. E' accaduto in in via Sestio Menas al Quadraro. Sul posto la polizia locale dei Gruppi Tuscolano e Prenestino. La voragine è ampia circa 10 metri di larghezza e 10 di profondità.Gli agenti hanno provveduto a chiudere la strada mettendo in sicurezza la zona interessata. Al termine della rimozione dei veicoli è stato disposto il transennamento dell'area. (iLMeteo.it)

La notizia riportata su altri giornali

“La Commissione Verifica Sicurezza Statica Edifici Privati ha completato i lavori di verifica – spiega il Campidoglio -. (Il Faro online)

Restano invece le disposizioni sulla chiusura della strada dove i tecnici stanno eseguendo nel sottosuolo. Mentre si è appena conclusa l’indagine sulla stabilità della palazzina di via Marco Celio Rufo: i periti hanno dato il nulla osta per il rientro delle 36 famiglie evacuate ieri nel primo pomeriggio. (ilmessaggero.it)

Mercoledì notte la paura, giovedì il caos, poi ieri, finalmente, il rientro a casa. La Commissione verifica sicurezza statica edifici privati ha infatti completato in giornata i rilievi volti a capire se, dopo l’episodio della voragine che ha inghiottito due automobili, anche l’edificio poteva rischiare di sprofondare per lo stesso motivo, ovvero una rete fognaria guasta. (Corriere Roma)

Questo fenomeno, però, può verificarsi, nelle aree urbane, anche per cause legate all’attività dell’uomo e in questo caso si chiamano sinkholes antropogenici. Quelle che vengono tecnicamente definite sinkholes, solitamente di forma sub-circolare, sono voragini che derivano da fenomeni di sprofondamento che avvengono spesso per cause naturali. (LA NOTIZIA)

Voragine Quadraro, via libera al rientro a casa per i residenti evacuati La Commissione Verifica Sicurezza Statica Edifici Privati ha completato i lavori. Saranno date prescrizioni al condominio affinché faccia un puntellamento di sicurezza interna. (Roma Capitale)

I caschi bianchi hanno proceduto a un controllo preliminare delle persone presenti: al momento delle verifiche sono stati trovati 58 inquilini, su 64 residenti, in 23 appartamenti, sui 36 totali. (Il Faro online)