Essilux, utile netto sale del 41,5% a 854 mln nel primo semestre

LaPresse ECONOMIA

Il margine operativo adjusted si attesta al 18,5%, in aumento di 130 punti base rispetto al 2019.

L’utile operativo, pari a 1,2 miliardi, è in crescita del 35,1% su base annua.

Il fatturato del gruppo sale del 5,7% a 8,76 miliardi.

La generazione di cassa raggiunge un livello record a 1,2 miliardi di euro

(LaPresse) – Il gruppo dell’occhialeria italo-francese EssilorLuxottica archivia il primo semestre con un utile netto in crescita del 41,5% a 854 milioni di euro. (LaPresse)

La notizia riportata su altre testate

I vertici del gruppo dei piumini hanno precisato che i ricavi sono aumentati dell’11% rispetto al dato del primo semestre del 2019, vale a dire prima dello scoppio della pandemia da Covid-19. Il risultato finale è stato positivo per 58,72 milioni di euro, rispetto al rosso di 31,63 milioni contabilizzato nel primo semestre del 2020. (SoldiOnline.it)

I ricavi ammontano a 320,4 milioni di euro, in crescita del 10,9% su base annua. (LaPresse) – Mondadori chiude il primo semestre con un risultato netto, dopo la quota di pertinenza di terzi, positivo per 4,4 milioni di euro. (LaPresse)

(LaPresse) – Eni chiude il primo semestre del 2021 con un utile netto adjusted a 1,2 miliardi, in netto miglioramento rispetto alla perdita del 2020. Milano, 30 lug. (LaPresse)

(LaPresse) – Terna ha chiuso i primi sei mesi del 2021 con un utile netto di 384,6 milioni di euro, in crescita dell’1,9% su base annua. Lo riferisce una nota, spiegando che i ricavi ammontano a 1,25 miliardi (+6,4%), mentre l’Ebitda è pari a 910,5 milioni. (LaPresse)

Nel primo semestre 2021 il marchio di maggior peso di Kering, Gucci, ha registrato un fatturato di 4,479 miliardi di euro (+45,8% su dati correnti e +50,3% su dati comparabili), riagganciando i livelli pre-pandemici "Se l'acquisizione fosse avvenuta il primo gennaio 2021, i ricavi consolidati sarebbero stati pari a 709,9 milioni", precisa una nota del gruppo. (la Repubblica)

In particolare, nel secondo trimestre la Gran Bretagna e la Germania hanno decisamente sovraperformato la media dell’area. Al contrario il Giappone, a seguito dell’inasprimento delle misure per contenere la pandemia, ha evidenziato un rallentamento nel secondo trimestre registrando performance negative rispetto al secondo trimestre 2019. (Pambianconews)