La Svizzera si prepara ad affrontare la peste suina africana

Corriere del Ticino INTERNO

La peste suina africana (PSA) è un’infezione virale dei cinghiali e dei suini domestici. Attualmente, non esiste un vaccino che li protegga. Se la malattia si manifesta, occorre adottare misure di lotta drastiche e abbattere l’intero effettivo colpito. La lotta diventa molto difficile quando è la popolazione di cinghiali a esserne colpita. Il virus, infatti, è altamente resistente e può sopravvivere per diversi mesi nelle carcasse degli animali e rimanere infettivo per più di sei mesi nei prodotti a base di carne di maiale o di cinghiale congelata, essiccata o salata (ad esempio prosciutto crudo, salsicce). (Corriere del Ticino)

Su altri giornali

VARESE – “Sarebbe l’ora che il super commissario per la peste suina nominato dal governo Meloni, raccogliesse tutte le esperienze utili in materia e agisse con un piano incisivo di eradicazione e contenimento. (Il Saronno)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

"Incrementare depopolamento, a rischio filiera suinicola". L'intervento Occorre un intervento immediato per fermare la diffusione della peste suina e tutelare un settore che è uno dei... (Virgilio)

“Le aziende produttrici situate in zone di restrizione II - ha spiegato il Consorzio del Prosciutto di Parma in una nota - non potranno più spedire il loro prodotto in Canada”. A seguito del ritrovamento di una carcassa di cinghiale risultata positiva alla peste suina africana (Psa), nelle campagne di Varano de’ Melegari, l’Unione europea ha imposto l'estensione della zona rossa, con possibili rischi per il noto prodotto. (Tiscali Notizie)

L’inserimento di Collecchio, Sala Baganza e Felino nella zona di restrizione II provoca automaticamente il blocco delle esportazioni in Canada. I comuni di Langhirano, Lesignano e Traversetolo sono stati inseriti in zona I, con misure di sorveglianza rafforzate: da allevamenti e aziende presenti in questi paesi è ancora possibile l’esportazione. (Corriere)

I vertici provinciali chiedono il depopolamento dei cinghiali, principale vettore di diffusione della Peste Suina: "Serve un cambio di passo per evitare di abbattere senza motivo migliaia di maiali sani" (TargatoCn.it)