Ponte sullo Stretto, segni grafici e simboli al posto dei dati sui flussi di traffico. Ecco le tabelle illeggibili fornite al ministero

La Repubblica INTERNO

Caratteri astrusi, simboli e segni grafici al posto di dati e cifre. Righe sovrapposte. Dati incomprensibili. Tra i faldoni che la Stretto di Messina ha inviato al ministero dell’Ambiente per una valutazione sull’opera non ci sono solo documenti vecchi, non aggiornati, parziali o non sostenuti da alcuno studio scientifico. Alcuni sono materialmente illeggibili. Lo fanno notare non senza imbarazzo… (La Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

MESSINA – Si è svolta oggi la “passeggiata noponte” a Contesse, zona di possibili espropri. A organizzarla “Spazio Noponte”, che spiega: “Un’immersione a Villaggio Unrra e Contesse contro la prosecuzione dell’iter del ponte e per aprire una discussione pubblica nella zona, dopo Faro/Ganzirri, più colpita dai cantieri. (Tempo Stretto)

“Il futuro si costruisce qui”. Restituisce tutte le risposte che si era promesso il convegno promosso all’Università Mediterranea dai distretti Rotary 2102 “Calabria” e 2110 “Sicilia e Malta”. (Gazzetta del Sud - Edizione Calabria)

Matteo Salvini in una precedente iniziativa a Tropea «La Fiom-Cgil della Calabria ritiene indispensabile ribadire la sua totale contrarietà alla prosecuzione pervicace ed insensata della costruzione di un’opera, il ponte sullo Stretto, inutile e dannosa. (Il Vibonese)

Le osservazioni del Ministero della Cultura in merito al progetto del Ponte sullo Stretto, redatte dalla DG-ABAP Settore V, sollevano criticità che Italia Nostra ritiene possano mettere seriamente in discussione la realizzazione dell’opera. (IlSudest)

Mercoledì infatti il Parlamento europeo in plenaria sarà chiamato a votare … Ancora qualche giorno, però, e la faccenda diventerà più seria. (Il Fatto Quotidiano)

La questione degli espropri legati alla costruzione del Ponte sullo Stretto ha assunto in questi giorni sempre più centralità. privatistici dei possessori di ville o addirittura di seconde o terze case, ma non è così. (BlogSicilia.it)