La Bce alle banche: non pagate i dividendi fino a ottobre

Milano Finanza ECONOMIA

Le raccomandazioni, precisa la Bce, non ha valore retroattivo per i dividendi 2019 già pagati.

L'Eurotower raccomanda inoltre di astenersi da buy-back di azioni, mentre "si attende che continuino a assicurare finanziamenti a famiglie, piccole imprese e società".

"Le banche dovrebbero essere prudenti nel decidere in merito ai dividendi e avere una visione lungimirante dei rischi per evitare una situazione in cui possano sorgere esigenze di capitale”, spiegava una nota della portavoce diffusa prima delle raccomandazioni. (Milano Finanza)

Se ne è parlato anche su altri media

Per questo la Bce - e lo stesso fa Banca d'Italia per i propri vigilati -, invita gli istituti di credito a non staccare cedole ai soci «almeno fino a ottobre». Tale rinnovato consiglio «non cancella retroattivamente i dividendi già pagati da alcune banche in relazione all'esercizio 2019», segnalano da Francoforte. (La Stampa)

"Per rafforzare la capacita' delle banche di assorbire perdite e sostenere l'erogazione del credito alle famiglie, alle Pmi e alle aziende durante la pandemia del coronavirus - spiega la Bce - i dividendi per gli anni finanziari 2019 e 2020 non dovrebbero essere pagati almeno fino al 1 ottobre 2020. (Il Sole 24 ORE)

È ora necessario un sostegno tempestivo e mirato alla sanità, così come alle imprese e alle famiglie colpite, per contenere la diffusione del coronavirus, a tutela della salute pubblica, e attenuarne l'impatto economico". (LaPresse)

Si tratta del Programma per l’emergenza pandemica avviato dalla Bce. Euro risparmi. Coronavirus, la Bce avvia il Programma per l’emergenza pandemica. Nella giornata del 26 marzo la Banca Centrale Europea ha avviato il programma di acquisto di titoli da 750 miliardi. (News Mondo)

La situazione e’ in evoluzione giorno dopo giorno ed e’ pertanto molto difficile stimare quanto dureranno le perturbazioni alla produzione e al commercio, e quale sara’ la risposta dei consumatori di tutto il mondo all’incertezza che da cio’ deriva”. (Vivi Enna)

La Bce ha notificato il lancio del programma di acquisti per l’emergenza pandemica (Pepp) con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’Unione europea: con il Pepp – si legge – l’Eurosistema non tollererà alcun rischio posto alla trasmissione della politica monetaria in tutte le giurisdizioni dell’area euro. (Kongnews)