Perché è fallito il redditometro

ilGiornale.it ECONOMIA

Che cos’è e come funziona. Il redditometro nasce da una decisione del governo Monti.

Perché il redditometro ha fallito, è presto detto.

Si tratta del dato più basso dal 1991, anno nel quale fu varato il redditometro.

Il principio abbastanza banale che sta alla base del redditometro è che se un contribuente dichiara 100 non può certo spenderne 200.

Si può dire che tutti i buoni propositi che accompagnavano il redditometro non sono stati mantenuti. (ilGiornale.it)

Su altre testate

La giunta Torelli di Montecchio alza l’emolumento premiale per i dipendenti comunali che, con il loro lavoro, consentiranno il recupero dell’evasione fiscale sull’Imu e altre imposte locali: un incentivo per recuperare risorse importanti. (Il Resto del Carlino)

Da allora contro il redditometro è stata orchestrata una vera e propria campagna denigratoria, in nome di sacri principi come il diritto alla privacy e la presunzione di innocenza. Ora sappiamo che, su input della politica, gli accertamenti fiscali basati sugli stili di vita sono stati di fatto messi da parte. (9 colonne)

L’analisi della Corte dei Conti Si parla spesso di lotta all’evasione fiscale e il governo ha adottato e sta adottando misure per ridurre l’evasione delle tasse da parte dei contribuenti. Redditometro 2020: sospeso o abolito? (Zazoom Blog)

- socialmiliac : Lotta all'#evasione #fiscale, addio al #redditometro: i contribuenti con elevato tenore di vita rispetto ai redditi… - acufene19701 : @matteosalvinimi Lotta all'evasione fiscale con pene certe Lotta al lavoro nero Lotta alle mafie Lotta con pene… - acufene19701 : @matteorenzi Lotta all'evasione fiscale e al lavoro nero. (Zazoom Blog)

Si mette in campo il bonus Befana per chi paga in contanti promettendo detrazioni, di mette in piedi la lotteria degli scontrini, sempre per disincentivare l’evasione fiscale. Il redditometro tanto pubblicizzato e tanto acclamato, però, è rimasto inutilizzato lasciando gli evasori fiscali liberi di agire indisturbati. (Notizie Ora)

Secondo la Corte di conti, nel 2019, sono stati emessi soltanto 1.850 accertamenti sintetici del reddito delle persone fisiche. È entrato in vigore nel 2012 durante il governo Monti: doveva scovare gli evasori, in particolare chi vive nel lusso pagando meno tasse del dovuto. (MeteoWeek)