Elezioni europee, voto per gli studenti fuori sede. Come funziona ed entro quando fare domanda VIDEO

Gazzetta del Sud INTERNO

In occasione delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno prossimi gli studenti “fuori sede” potranno votare, per la prima volta, per le liste e i candidati della propria circoscrizione territoriale di origine, senza la necessità rientrare nel comune di residenza. La nuova modalità di voto, introdotta in forma sperimentale dall’articolo 1-ter del decreto-legge n. 7/2024, convertito dalla legge n. 38/2024, consentirà agli studenti domiciliati per un periodo di almeno tre mesi in un comune fuori dalla propria regione di residenza di votare: nel comune dove vivono temporaneamente se questo appartiene alla stessa circoscrizione elettorale del comune di residenza; in seggi speciali istituiti nel capoluogo di Regione del comune dove vivono temporaneamente, se quest’ultimo appartiene ad una circoscrizione elettorale diversa da quella di residenza. (Gazzetta del Sud)

La notizia riportata su altri giornali

Se n'è parlato a lungo (anche sul palco a Sanremo), sono state fatte campagne e petizioni e finalmente per la prima volta in Italia gli studenti fuori sede potranno votare nella città in cui vivono senza dover necessariamente tornare nel comune di origine. (Cosmopolitan)

Voto fuorisede Europee 2024: per fare richiesta bisogna inoltrare richiesta attraverso un apposito modulo disponibile sul sito del Ministero dell’Interno. (Agenda Politica)

– sono residenti a Bagno a Ripoli Possono votare coloro che: (QuiAntella.it)

Nelle prossime elezioni europee, potranno votare anche gli studenti fuori sede, ma per inviare le richieste c’è tempo fino al 5 maggio. Come sappiamo, a giugno ci saranno le elezioni europee. E, per la prima volta, sarà data la possibilità agli studenti fuori sede di votare nella città in cui frequentano l’università, senza dover ritornare a casa. (lentepubblica.it)

Dal 6 al 9 giugno 2024 si svolgeranno le elezioni europee per il Parlamento, ma come funzionano esattamente queste ultime? Una volta eletti, i deputati resteranno in carica cinque anni e trascorreranno il loro tempo tra le riunioni del Parlamento europeo a Strasburgo e Bruxelles. (Abruzzo Cityrumors)

Lo scrive sui social il premier Giorgia Meloni, rivolgendosi a tutti gli studenti fuori sede che vorranno votare per le europee. Non perdete quest’importante occasione per dare forza all’Italia in Europa». (ilmessaggero.it)