Borsa: Europa si prepara ad avvio in cerca di recupero, focus resta su banche

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Borsa: Europa si prepara ad avvio in cerca di recupero, focus resta su banche (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 27 mar - Le Borse europee cercheranno di recuperare terreno in avvio di seduta dopo i pesanti cali di venerdi'. I listini, che avevano chiuso comunque in progresso il bilancio della scorsa settimana in seguito a una serie di sedute ad alta volatilita', rimangono ostaggio dei timori sulle condizioni del settore bancario, che resta osservato speciale. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri media

In un ambiente reso infiammabile dai crack delle banche americane e dal caso Credit Suisse è scattato un abile gioco al ribasso fatto di derivati e vendite allo scoperto. Ma alla fine il danno sembra più “emotivo” Banche e mercati (financialounge.com)

Bastava un detonatore per far scoppiare la bomba. E quando Deutsche Bank ha comunicato di voler rimborsare anticipatamente un bond subordinato Tier 2 da 1,5 miliardi di dollari, la speculazione ha colto la palla al balzo e boom, è partita l’ondata di vendite. (Finanza.com)

Il fenomeno meteorologico è arrivato dal Golfo dell’Alaska, facendo precipitare le temperature. Vento, pioggia e neve nel nord dello Stato americano. Un’altra violentissima tempesta si è abbattuta sul nord della California, portando vento, pioggia e neve in uno Stato già martoriato da mesi dal maltempo. (LaPresse)

E nel frattempo, il fondo Oaktree attende maggio 2024, periodo in cui potrà esercitare il diritto di pegno. Il fatto che Zhang abbia bisogno di monetizzare proprio per evitare l’entrata in scena di Oaktree non aiuta di certo nella vendita del club. (Inter-News)

Ma non è l’unica situazione di crisi rivelata: Milano ha ceduto il 2,23%, ma comunque da notare che ha recuperato almeno un punto e mezzo nella settimana, Parigi l’1,74%, Francoforte l’1,66%, Londra l’1,26%, Madrid l’1,98% e Amsterdam l’1,58%. (Finanza Rapisarda)

Tonia Mastrobuoni ha evidenzato che il crollo sarebbe avvenuto in seguito alla decisione della banca tedesca di richiamare 1,5 miliardi di bond AT1 con scadenza 2028, decisione che secondo alcune banche d'affari potrebbe causare difficoltà di accesso ai mercati finanziari per l'istituto. (SoldiOnline.it)