Truffa alla Banca Popolare, così 176 clienti hanno perso tutti i loro risparmi raggirati tra colloqui e questionari

ilmessaggero.it ECONOMIA

Avrebbero truffato per 8 milioni di euro 176 clienti «particolarmente vulnerabili» della Banca popolare di Bari (BpB) vendendo loro titoli di credito illiquidi e molto rischiosi. Col passare del tempo, inconsapevoli del rischio che stavano correndo, i clienti hanno perso tutti i loro risparmi. E chi chiedeva alla banca di vendere i titoli in portafoglio che stavano andando a picco, non veniva quasi mai accontentato. (ilmessaggero.it)

Su altre fonti

Le persone destinatarie del provvedimento sono indagate, in concorso tra loro, in relazione alle loro rispettive funzioni, per l'ipotesi delittuosa di truffa, per un importo complessivo di oltre 8 milioni di euro. (Sky Tg24 )

Gli indagati, in concorso tra loro e in relazione alle rispettive funzioni, avrebbero truffato gli investitori per un importo complessivo di oltre 8 milioni di euro. Tra gli ex vertici della Banca popolare di Bari raggiunti dall’avviso di conclusione delle indagini vi sono Marco Jacobini, 78 anni, già presidente del Consiglio di amministrazione; Gianluca Jacobini, 47 anni, figlio del primo, già direttore generale di fatto e condirettore; Vincenzo Figarola De Bustis, 74 anni, già direttore generale; Giorgio Papa, 68 anni, già consigliere e amministratore delegato. (L'Edicola del Sud)

Tra questi vi erano gli insegnanti sotto i 55 anni, cui venne riservata una dose di Astrazeneca. All’inizio della campagna vaccinale vennero organizzate delle giornate destinate ad alcuni gruppi particolari. (Il Giornale d'Italia)

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno procedendo alla notifica degli avvisi di conclusione delle indagini preliminari, emessi dalla locale Procura della Repubblica, nei confronti degli organi di vertice protempore della Banca Popolare di Bari e dei responsabili delle filiali dell'istituto di credito, per un totale di 88soggetti. (AndriaViva)

È il reato ipotizzato dalla Procura di Bari, che ieri ha fatto recapitare 88 avvisi di conclusione indagini nei confronti degli organi di vertice pro tempore della Banca Popolare di Bari e dei responsabili delle sue filiali. (Il Fatto Quotidiano)

Le persone destinatarie del provvedimento sono indagate, in concorso tra loro, in relazione alle loro rispettive funzioni, per l'ipotesi delittuosa di truffa, per un importo complessivo di oltre otto milioni. (Milano Finanza)