Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2024

Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2024
Save the Children Italia INTERNO

Oggi più che mai la maternità si trova al centro del dibattito pubblico: ne parlano i media, i decisori politici, vengono avanzate proposte a favore delle madri lavoratrici. Nonostante questo, o proprio per questo, c’è bisogno di comprendere a pieno i motivi per cui nel Paese ci sono sempre meno madri e quale sia la loro condizione nel mondo del lavoro e nella gestione quotidiana della genitorialità (Save the Children Italia)

Ne parlano anche altri giornali

L'Emilia-Romagna al secondo posto delle regioni più 'mother friendly'. E' quanto emerge dalla nona edizione del rapporto 'Le Equilibriste - la maternità in Italia 2024' di Save The Children. (il Resto del Carlino)

E mentre il governo sbandiera a gran voce il nuovo bonus mamme, migliaia di famiglie tartassano di chiamate senza risposta il centralino dell’Inps per capire che fine abbia fatto il bonus nido. Tutti a parlare di maternità. (Collettiva.it)

Un'occupazione femminile molto più bassa della media europea, e difficoltà così grandi nel conciliare lavoro e famiglia che, sommate alla mancanza di asili nido, spingono tante donne a lasciare il lavoro, o ad adattarsi al part time. (Io Donna)

La difficoltà delle mamme nel conciliare vita e lavoro

Eppure ancor oggi le esperienze di Miriam di Torino con il nido che alle 12.15 chiude o di Donatella e Valentina di Bari. L’esperienza di Francesca a Parigi dimostra che quando ci sono aiuti si possono conciliare figli e lavoro. (Il Sole 24 ORE)

E il 72,8% delle convalide delle dimissioni dei neogenitori riguarda le donne. I dati dimostrano anche che continua (Secolo d'Italia)

In questo articolo In Italia, la sfida delle mamme tra lavoro e famiglia è accentuata dalla mancanza di servizi e dal divario di genere. Il rapporto Save the Children (Nostrofiglio)