Gentiloni scopre le carte: Recovery fund da 750 miliardi

Teleborsa INTERNO

Ad annunciarlo su Twitter il Commissario UE all'Economia Paoloche parla di "svolta europea", come aveva auspicato nelle scorse ore.Dopo aver "nascosto" le cifre ai suoi stessi Commissari e Governi dell'Unione, la Presidente della Commissione UE von der Leyen illustrerà a breve le cifre al Parlamento europeo.

I soldi saranno reperiti sui mercati da bond continentale emessi dalla Commissione con, definita dalla UE "Paese maggiormente colpito” da virus e recessione che sarà iIl pacchetto del Recovery Fund proposto dalla Commissione europea per il nostro Paese ammonta asarebbero versati comemiliardi comeDopo cheavrà messo tutte le carte sul tavolo, inizierà la, tutta in salita, sul piano politico. (Teleborsa)

Ne parlano anche altre fonti

Von der Leyen ha avuto cura di sottolineare più volte che Next Generation Eu sarà uno strumento "temporaneo". In tutto, il pacchetto Next Generation Eu più Mff vale 1.850 mld di euro: la maggior parte delle risorse aggiuntive, 610 mld su 750, andranno a rimpolpare il capitolo del bilancio Coesione e valori, che varrà complessivamente 984,5 mld, di cui 610 da Next Generation Eu. (Adnkronos)

I soldi del Recovery Fund, ha confermato il vicepresidente Dombrovskis, non arriveranno in un’unica soluzione ai Paesi bisognosi di aiuto, ma verranno concessi in tranche. Le sue dichiarazioni nello specifico, hanno confermato che i soldi del Recovery Fund arriveranno agli Stati membri in maniera strettamente correlata agli investimenti. (Money.it)

«Questo strumento aiuterà gli Stati a finanziare le riforme pro crescita, la coesione sociale e i problemi economici. «La nostra proposta è che almeno il 60% della sovvenzioni siano impegnate legalmente entro la fine del 2022, con un promemoria entro la fine del 2024. (Il Sole 24 ORE)

Recovery Fund da 750 miliardi: quanti ne arriveranno in Italia. Come verrà finanziato il Recovery Fund europeo. Al momento non è ancora stato presentato un piano preciso che spieghi come la Commissione Europea intenda finanziare il Fondo di recupero. (QuiFinanza)

Di fatto, l'Unione europea fa un mutuo per spargerlo tra i vari Paesi, poi vedremo con quali criteri, e lo ripaga con il bilancio comunitario. In particolare secondo alcune anticipazioni l'Italia potrebbe ottenere in totale oltre 170 miliardi di euro, di cui 80 miliardi a fondo perduto e 90 miliardi sotto forma di prestiti a lunga scadenza. (Today)

I «milestones» (pietre miliari da superare) saranno però proposti dagli Stati membri, non dalla Commissione. Lo hanno spiegato il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis e il commissario all’Economia Paolo Gentiloni. (Corriere della Sera)