Fa Cup, novità per prossima stagione: via i replay, subito supplementari e rigori

DerbyDerbyDerby INTERNO

La Federcalcio inglese accoglie la richiesta delle società. Dal 5o turno in poi, con ingresso club massima divisione, ogni incontro si giocherà solo nei weekend, durante i quali non potranno essere disputate altre partite di Premier League Davide Capano Redattore 18 aprile 2024 (modifica il 18 aprile 2024 | 19:47) Come riporta l'ANSA, svolta storica in Coppa d'Inghilterra: in caso di parità, al termine dei 90', non si rigiocherà più l'incontro, a campo invertito, ma saranno i tempi supplementari, ed eventualmente i calci di rigore, a stabilire chi tra le due squadre passerà il turno. (DerbyDerbyDerby)

Se ne è parlato anche su altre testate

Niente più replay, dunque, in nessun turno della competizione: una tradizione secolare sacrificata dalla Federcalcio inglese per venire incontro alla richiesta dei club per un calendario meno congestionato. (la Repubblica)

Il decreto-legge con le ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, interviene sulla governance del Piano tenendo conto anche delle ultime intese sulla rimodulazione dei fondi e degli interventi concordate con Bruxelles. (Doctor33 )

Pubblichiamo il testo della legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Dottrina Lavoro)

Foto CC-BY-NC-SA 3.0 IT presidenza del Consiglio dei ministri (The Submarine)

Nel suo passaggio parlamentare il quarto decreto legge sul Pnrr imbarca una serie di modifiche che con il Piano c’entrano poco o nulla. Il via libera deciso ieri dalla Camera con 140 voti favorevoli, 91 contrari e tre astenuti chiude la porta a ulteriori modifiche, perché al Senato ci sarà solo il tempo di ratificare la conversione in legge. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Il decreto legge con le ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, interviene sulla governance del Piano tenendo conto anche delle ultime intese sulla rimodulazione dei fondi e degli interventi concordate con Bruxelles. (Sanità24)