Fiat E-Ducato, perché comprarlo se lo puoi noleggiare

OmniFurgone.it ECONOMIA

Gallery: Nuovo Fiat Professional E-Ducato

è la formula tradizionale all-inclusive che comprende anche il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria e nonché le coperture furto, incendio e riparazione danni.

Entro questi limiti si può infatti restituire il proprio E-Ducato impegnandosi però ad acquistare un modello con motore tradizionale, Ducato, Talento o Doblò.

Noleggio Chiaro: è la formula tradizionale all-inclusive che comprende anche il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria e nonché le coperture furto, incendio e riparazione danni. (OmniFurgone.it)

Su altri media

LA PARTNERSHIP CON DHL. Il nuovo Fiat E-Ducato è destinato ad alimentare anche e soprattutto il settore della logistica dell’ultimo miglio Leggi anche: le caratteristiche della nuova generazione del Ducato. (Fleet Magazine)

Tramite il selettore Drive Mode, il Fiat E-Ducato permette al conducente di scegliere fra tre modalità di guida: Normal, Eco e Power. A partire dalla configurazione della parte elettrica, troviamo la conferma che il Fiat E-Ducato è stato plasmato sui bisogni dei clienti. (ClubAlfa.it)

E-Ducato è in vendita a circa 61mila euro ( + IVA) con incluse nel prezzo la manutenzione ordinaria e una garanzia fino a 5 anni o 120.000 Km. E sempre al riguardo va detto che le batterie sono garantite per una durata di 10 anni o 220.000 km sulla versione da 70 kWh e 8 anni o 160.000 km per la 47 kWh. (Il Sole 24 ORE)

Una delle novità portate in dote dal nuovo E-Ducato riguarda il Drive Mode Selector, che spazia dalla Normal alla Power passando per la Eco. Saranno quattro i tipi di modalità di ricarica, di cui tre disponibili al lancio: i tempi di attesa per una ricarica di circa 100 km di percorrenza non superano la mezz’ora. (FormulaPassion.it)

Il governo si impegna a garantire la copertura di scuole (9.000 edifici) e ospedali (oltre 12.000 strutture sanitarie) Il via libera definitivo dovrebbe arrivare tra mercoledì e giovedì, in tempo utile per l'invio a Bruxelles il 30 aprile. (Yahoo Finanza)

Con le batterie da 47 kWh, l’autonomia è di 170 km in ciclo WLTP e fino a 235 km in ciclo urbano. A questo proposito la garanzia delle batterie dura 10 anni o 220mila km sulla versione da 79 kWh e 8 anni o 160mila km sulla versione da 47 kWh. (OmniFurgone)