ISTAT: prosegue il declino demografico in Italia / Notizie / Home

Unimondo.org INTERNO

ISTAT: prosegue il declino demografico in Italia “Declino demografico”. “Inverno demografico”. “Calo demografico”. Le espressioni utilizzate dai giornali per descrivere il rapporto ISTAT sugli Indicatori demografici dell’anno 2023 non lasciano spazio a un più roseo futuro per l’Italia. Con 6 neonati e 11 decessi per 1000 abitanti, in media 1,20 figli per donna (nel 2022 era 1,24), 46,6 anni di età media e 83,1 anni come speranza di vita alla nascita (con sei mesi di vita in più rispetto al 2022), in Italia la natalità risulta in discesa secondo un trend consolidato da ben 11 anni e la mortalità è in forte calo. (Unimondo.org)

Su altre fonti

Nel 2023, in Italia sono nati solo 379 mila bambini, meno degli abitanti di Firenze: un vero e proprio inverno demografico. Un’indagine dell’Istituto Toniolo su 7 mila donne tra i 18 e i 34 anni lo spiega con chiarezza: il 21% ammette apertamente di non volere figli, mentre il 29% dice di essere «debolmente interessata» alla maternità. (Vanity Fair Italia)

Sulla scia di un trend molto popolare negli Stati Uniti, in cui si stila un elenco di motivi per cui non si vogliono avere figli, anche l’influencer Sara Innocenti ha voluto provare. (News – Roba da Donne)

Tale @sarasflorence, tiktoker, ha pensato che sia necessario e ha stilato un decalogo sul perché di bambini non ne vuole legittimamente sapere. Intanto, nel video spiega che a lei dicono sempre “vedrai che poi cambierai idea” e si chiede come mai a chi invece confessa di voler avere 3 o 4 figli nessuno dice mai una cosa del genere. (Il Fatto Quotidiano)

La crisi della natalità è un tema sempre più attuale in Italia, Paese con meno di 7 nuovi nati ogni mille abitanti, contro i circa 9 dell’Unione europea. E, secondo uno studio dell’Istituto Toniolo, il 21% delle donne tra i 18 e i 34 anni, alla domanda sull’avere figli o meno, risponde: “No, grazie”. (Liberoquotidiano.it)

N el profondo cambiamento in atto nella società italiana emerge con forza la generazione "no kids". Ecco le ragioni di chi non vuole avere figli (Donna Moderna)

Continuiamo a dibattere sulla bassa fecondità ancora in diminuzione. Siamo arrivati a 379 mila nati nel 2023, 1,2 figli per donna. Il calo è ininterrotto dal 2008. Quindici anni di diminuzione. (la Repubblica)