Approvato il DDL sicurezza stradale Sindaci di Sesto e Cinisello soddisfatti

MilanoToday.it INTERNO

«Soddisfazione per il sostegno della Camera al disegno di legge sulla sicurezza stradale, un passo fondamentale verso una circolazione più sicura e responsabile sulle strade dei nostri territori. L'approvazione di questo provvedimento rappresenta un impegno tangibile verso un ambiente stradale più sicuro per tutti. Più controlli, più educazione stradale e più rigore sono le chiavi per garantire una maggiore sicurezza per tutti i nostri concittadini». (MilanoToday.it)

Ne parlano anche altre fonti

Il primo via libera è arrivato dalla Camera, manca quello del Senato. Il nuovo Codice della strada viaggia a velocità sostenuta verso l’approvazione definitiva. (L'Eco di Bergamo)

Il decreto di legge è stato approvato dalla Camera con 163 voti favorevoli e 107 contrari (ora andrà esaminato dal Senato). Le modifiche agli articoli 1 e 4 potrebbero entrare in vigore prima dell'estate Codice della strada, nuovi limiti e sanzioni fino a 6mila euro per gli automobilisti. (il Dolomiti)

Approvato Nuovo Codice della Strada, ma le polemiche aumentano Come già annunciato, la Camera dei Deputati ha approvato la revisione del Codice Stradale apportando significative modifiche alle norme che regolano il comportamento degli utenti della strada e non solo. (Auto.it)

I 36 articoli che rileggono il Codice, fermo al lontano 1992, devono ancora vedersela con l’esame del Senato, dove un fronte compatto formato dalle opposizioni e da decine e decine fra sindaci, assessori alla viabilità e associazioni di parenti di vittime della strada, bollano la proposta come “un passo indietro in cui nulla è stato fatto per ridurre la velocità”. (Fiscal Focus)

“Siamo determinati a salvare vite attraverso più controlli. Più educazione stradale e più rigore: dobbiamo ridurre i 3000 morti sulle strade italiane e voglio arrivare alla fine del mio mandato con strade più moderne, larghe, sicure e meno vittime”. (Cityrumors Abruzzo)

La recente riforma al Codice della strada, approvata dalla Camera dei Deputati e voluta fortemente dal Governo Meloni, riscrive le sanzioni in merito ad alcune violazioni ritenute più gravi, prevedendo la cosiddetta mini-sospensione o “sospensione breve” della patente” (nuovo art. (La Legge per Tutti)