Papiro di Ercolano rivela dove fu sepolto Platone

Per la prima volta lette oltre 1.000 parole, corrispondenti al 30% del testo, del papiro carbonizzato di Storia dell'Accademia di Filodemo di Gadara Oltre 1.000 parole, corrispondenti al 30% del testo, è quanto è emerso dal papiro di Ercolano, bruciato dall’eruzione del Vesuvio del 79 d. C., contenente la Storia dell'Accademia di Filodemo di Gadara (110-dopo il 40 a.C.), grazie allo 'sguardo' tecnologico di innovative metodologie di studio adoperate nell'ambito del progetto 'GreekSchools', di cui a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III', si è presentato lo stato dell'avanzamento della ricerca. (Adnkronos)

La notizia riportata su altre testate

Dai papiri di Ercolano emerge con precisione il luogo in cui Platone fu sepolto nell’Accademia ad Atene: nel suo giardino privato, riservato alla scuola platonica, vicino al cosiddetto Museion o sacello sacro dedicato alle Muse. (MeteoWeb)

Grazie a queste innovazioni, è stata rivelata la localizzazione della tomba di Platone, un segreto custodito nei papiri carbonizzati di Ercolano. Sorpresa dai papiri carbonizzati di Ercolano: «Svelato il luogo di sepoltura di Platone» (ilmessaggero.it)

Lo rivela il papirologo Graziano Ranocchia dell'Università di Pisa, presentando alla Biblioteca Nazionale di Napoli i risultati di medio termine del progetto di ricerca 'GreekSchools' condotto con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. (La Stampa)