Metro aperte fino a più tardi e più treni: come cambia Atm per il Salone del Mobile

Atm ha pubblicato una guida per spostarsi in città durante la settimana del Fuorisalone e del Salone del Mobile Ci saranno diverse novità per i mezzi pubblici: metro aperte fino a più tardi e più treni in alcuni momenti particolari. "Da martedì 16 aprile abbiamo programmato più treni su M1 e, nelle ore serali, anche su M2. Sabato, metropolitane e parcheggi sono aperti fino a tarda notte", scrive Atm. (MilanoToday.it)

La notizia riportata su altri giornali

Presenti a taglio del nastro il ministro del Made in Italy e delle Imprese Adolfo Urso, la ministra del Turismo Daniela Santanchè, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali, alla presidente del Salone del Mobile Maria Porro e il presidente di Federlegnoarredo Claudio Feltrin. (Tiscali Notizie)

Anteprime prodotti dalla Milano Design Week 2024: si parte con le anticipazioni, siete pronti? (Architectural Digest Italia)

Della Lombardia è l’essenza perché riesce a declinare la creatività con il fare, la manualità con la grande invenzione e la grande idea, qualcosa che nessuno al mondo riesce a fare così bene. (ilGiornale.it)

È stata inaugurata ufficialmente la 62/a edizione del Salone del Mobile di Milano, alla Fiera di Milano a Rho. Al taglio del nastro, tra gli altri, il ministro del Made in Italy e Imprese Adolfo Urso, presente anche Daniela Santanchè ministra del Turismo, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il governatore della Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Fondazione Fiera Milano Enrico Pazzali. (l'Adige)

Sicuramente è scaramantica la presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, che del resto prima di dedicarsi completamente al lavoro nell’azienda di famiglia, produttrici di mobili di alta gamma in Brianza, lavorava nel teatro. (Il Sole 24 ORE)

La manifestazione, dal 15 al 21 aprile, ruoterà attorno al tema "Materia Natura", una riflessione sull'importanza della sostenibilità nel processo creativo. Tra mostre, installazioni e incontri, quest'anno gli storici quartieri milanesi ospiteranno più di mille eventi ascolta articolo (Sky Tg24 )