COLON, L’EFFETTO ANTITUMORALE DELL’ASPIRINA Tumori

italiasalute SALUTE

Colon, l’effetto antitumorale dell’aspirina L’acido acetilsalicilico sembra attivare la risposta immunitaria È noto da tempo che l’uso quotidiano a lungo termine dell'acido acetilsalicilico a basse dosi, la cosiddetta “aspirinetta” assunta per limitare i rischi di malattie cardiovascolari, sembra anche ridurre l’incidenza e la mortalità dovuta al cancro del colon-retto. Non erano però conosciuti tutti i possibili meccanismi d’azione dell’effetto antitumorale. (italiasalute)

La notizia riportata su altri giornali

Da anni si conoscevano gli effetti positivi dell’aspirina, regolarmente assunta per limitare i rischi di malattie cardiovascolari, anche contro il tumore del colon-retto. Solo oggi però, grazie a uno studio italiano, si comprende il perché: l’acido acetilsalicilico a basse dosi, la cosiddetta “aspirinetta”, attiva una importante risposta immunitaria che porta a ridurre incidenza e mortalità di questa neoplasia, che rappresenta il 10 per cento di tutti i tumori diagnosticati nel mondo, e che è diventata la terza per incidenza, dopo il cancro del seno femminile (11,7%) e del polmone (11,4%). (Avvenire)

L'aspirina viene regolarmente assunta per limitare i rischi di malattie cardiovascolari e anche contro il tumore del colon-retto. Grazie a uno studio italiano, si comprende però il perché: l’acido acetilsalicilico a basse dosi, la cosiddetta “aspirinetta”, attiva una importante risposta immunitaria che porta a ridurre incidenza e mortalità di questa neoplasia, che rappresenta il 10 per cento di tutti i tumori diagnosticati nel mondo, e che è diventata la terza per incidenza, dopo il cancro del seno femminile (11,7%) e del polmone (11,4%). (- DottNet)

Uno studio condotto dall'Universita di Padova e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cancer, ha rivelato che l'utilizzo dell'Aspirina, in dosi adeguate, attiva la risposta del sistema immunitario contro il tumore del colon retto. (ilmessaggero.it)

Recenti ricerche hanno evidenziato un potenziale effetto preventivo di questo farmaco, originariamente utilizzato per ridurre i rischi di malattie cardiovascolari. Un gruppo di studiosi guidato dall’Università di Padova ha scoperto un meccanismo attraverso il quale l’ASA sembra attivare una risposta immunitaria contro questa forma di tumore. (Microbiologia Italia)

L’uso regolare dell’Aspirina può contrastare il cancro del colon-retto. Alla ricerca hanno partecipato 14 gruppi di ricerca italiani coordinati da Marco Scarpa, del dipartimento di Scienze chirurgiche, oncologiche e gastroenterologiche dell’Azienda ospedale/Università di Padova, con il finanziamento della Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro. (Tiscali Notizie)

Ricercatori italiani hanno determinato che l'aspirina (acido acetilsalicilico) è in grado di contrastare il cancro al colon retto, riducendo la diffusione delle metastasi ai linfonodi e aumentando la risposta del sistema immunitario contro il tumore. (Fanpage.it)