Pressione fiscale: in aumento nel 2014

Leonardo.it ECONOMIA

Aumenta la pressione fiscale e il rapporto tra indebitamento netto e PIL, aumentano le entrate totali ma aumenta di più la spesa pubblica, resta fermo il potere d'acquisto delle famiglie italiane, calano profitti e investimenti per le aziende. Tra le poche, buone ... (Leonardo.it)

Su altre fonti

Lo comunica l'Istat. Nel IV trimestre del 2014 è sceso dello 0,5% rispetto al trimestre precedente ed è ... (Il Messaggero)

Nel 2014 il rapporto tra deficit e Pil è stato pari al 3%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a quello del 2013 (quando si è attestato al 2,9%). (EconomiaWeb)

Un aumento lieve, ma pur sempre l'ennesimo segno più che farà poco piacere agli italiani. Dentro l'uovo di Pasqua, dunque, un dato poco confortante: la pressione fiscale aumenta. (Intelligonews)

Il mestiere del mulattiere, ricordato tutt’oggi tra i paesi del napoletano soprattutto in Melito di Napoli, rappresentava tra i tanti delle classi “non proprio ricche”, probabilmente quello più redditizio. (Vesuviolive.it)

ROMA - Nel 2014 il rapporto tra deficit e Pil è stato pari al 3%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a quello del 2013 (quando si è attestato al 2,9%). (Quotidiano di Sicilia)

Lo ha annunciato l'Istituto nazionale di statistica. (Finanzaonline.com)