Sony BRAVIA 2024, le "intenzioni dei registi" nelle nuove TV...

Sony ha annunciato diverse novità interessanti per i TV della gamma BRAVIA per il 2024. L’azienda vuole mettere a frutto l’esperienza maturata nell’industria del cinema per garantire una qualità di immagine e suono fedele alle intenzioni dei registi: un concetto che l’azienda ha messo al centro della sua linea di TV. Ma quali sono le tecnologie che portano la visione registica nelle nostre case? Sony BRAVIA 2024, le “intenzioni dei registi” nelle nuove TV Sony ci ha spiegato che la gamma BRAVIA, quest’anno, comprende diversi modelli TV suddivisi in 3 serie. (Tech Princess)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Sony ha presentato la nuova gamma di TV e prodotti audio, che comprende sia le soundbar sia i sistemi home cinema. Ovviamente a giocare la parte del leone sono i televisori, che presentano varie novità tra cui una sempre benvenuta semplificazione dei nomi. (avmagazine.it - AV Magazine)

Sony ha presentato la line up di TV per il 2024 introducendo anche qualche sorpresa. Dopo anni al top nella produzione di televisori ottimi anche per il gaming, quest'anno la compagnia nipponica si è concentrata principalmente sul rinnovamento dei modelli Mini LED, pur senza dimenticare di dare una rinfrescata al suo roster di pannelli OLED. (Multiplayer.it)

Così la pensa Sony, la casa produttrice di TV che più di chiunque altra conosce tutto il processo di creazione dei contenuti, a partire dalla scelta dei soggetti, passando per tutte le fasi di produzione e post produzione, arrivando fino alle nostre case. (DDay.it)

Cosa offre BRAVIA La nuova gamma di prodotti BRAVIA non si limita ad enfatizzare il realismo dei contenuti cinematografici. (TuttoTech.net)

Sony ha “saltato” il CES 2024 e per la presentazione dei nuovi TV di quest’anno ha scelto un apposito evento in cui ha messo in chiaro che quest’anno, a dominare la sua line-up di televisori, saranno gli LCD con retroilluminazione MiniLED. (AF Digitale)

Come si fa a cogliere al meglio le intenzioni di registi, direttori della fotografia, ingegneri del suono e così via per riprodurre in maniera più fedele possibile il cinema a casa? Semplice, facendo il cinema, quello vero. (DDay.it)