25 aprile, una festa da ridare a tutti

Italia Oggi INTERNO

Liberiamo il 25 aprile. Dalle chiassate televisive, dalle bandiere pro Hamas, dalla ridda di voci che invocano “Resistenza è sempre”, dalle invettive contro il rischio fascismo nei cortei universitari e nei talk. La commemorazione della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, 25 aprile di 79 anni fa, è divenuta un rito spesso abusato, oggetto di scorribande per accaparrarsene i meriti postumi a vantaggio di alcuni e non di altri. (Italia Oggi)

Ne parlano anche altre fonti

“Studenti, non lasciate che l’oppressore disponga della vostra vita, fate risorgere i vostri battaglioni, liberate l’Italia dalla schiavitù e dall’ignominia, in questa battaglia suprema per la giustizia e per la pace nel mondo». (La Repubblica)

Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) – il cui comando aveva sede a Milano ed era presieduto da Alfredo Pizzoni, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani (presenti, tra gli altri, il presidente designato Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza) – proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia, facenti parte del Corpo volontari della libertà, di attaccare i presìdi fascisti e tedeschi, imponendo la resa, giorni prima dell'arrivo delle truppe alleate. (Il Giornale d'Italia)

Il calendario di iniziative si apre oggi, in occasione del 25 aprile con il corteo che partirà alle 10 da piazza Gabriotti guidato dal gonfalone del comune, con le autorità e le associazioni combattentistiche. (LA NAZIONE)

L’Amministrazione Comunale, le Organizzazioni Combattentistiche e d’Arma, Politiche e Sindacali, nella ricorrenza del 79° Anniversario della Liberazione d’Italia, ribadiscono il significato della celebrazione del 25 Aprile, data della fine della Guerra e della Liberazione d’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista; ricordano il sacrificio dei Caduti della Resistenza in nome della libertà, dell’uguaglianza e della democrazia; commemorano altresì i Caduti in combattimento e nei campi di prigionia, tutte le vittime civili. (OglioPoNews)

Il 25 aprile del 1945 la sollevazione antifascista delle città del Nord Italia accompagnò la liberazione del Paese da parte delle forze alleate. (la Repubblica)

Circa 200 ragazzi stanno partecipando al corteo per il 25 aprile che sfila su corso Vittorio Emanuele a Bari. (La Gazzetta del Mezzogiorno)